- Docente: Marco Beretta
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 0957)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente viene introdotto alle problematiche di storia della scienza, contestualizzandole nella cultura filosofica, tecnica e sociale del loro tempo e collegandole a temi di attualità.
Contenuti
Il corso fornisce un'introduzione alla storia della scienza e ai suoi aspetti metodologici principali. Si pone inoltre l'obiettivo di ricostruire i principali fattori materiali, intellettuali ed istituzionali che hanno caratterizzato l'emergere del sapere scientifico europeo a partire dal Rinascimento. La storia degli strumenti scientifici, delle collezioni naturalistiche, dei musei della scienza, lo sviluppo delle tecniche e dei rapporti tra arte e scienza costituiscono i principali argomenti di approfondimento. Nella seconda metà del corso verrà affrontata la lettura di un classico della scienza Il Discorso sul metodo di Cartesio). Gli studenti del corso di studi di ARCO (Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali) sono tenuti a seguire solo la prima parte. INIZIO CORSO 26 SETTEMBRE 2016, aula V via Zamboni 38, ore 13-15
Testi/Bibliografia
Marco Beretta, Storia materiale della scienza. Dal libro ai laboratori , Milano: Bruno Mondadori, 2002; Alexandre Koyré, Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione , Torino: Einaudi, 1999. Descartes, Discorso sul metodo, Bari: Laterza 2002 (vanno bene anche edizioni successive).
Per non frequentanti va aggiunto: Antonio Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma: Carocci, 2005
Per gli studenti di ARCO: Marco Beretta, Storia materiale della scienza. Dal libro ai laboratori , Milano: Bruno Mondadori, 2002; Alexandre Koyré, Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione , Torino: Einaudi, 1999.
Per non frequentanti va aggiunto: Antonio Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma: Carocci, 2005
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale dal quale ci si aspetta un'accurata conoscenza critica dei testi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Beretta