00956 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Marinella Pigozzi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è indirizzato ad una informazione storica e metodologica, è in grado di analizzare gli aspetti teorici alla luce del pensiero contemporaneo, conosce la bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Storia e teoria della critica d'arte in età moderna e contemporanea.

Il Concilio di Trento e le Arti 1563-2013

Arte e scienza conciliabili a Bologna.

Il programma per i frequentanti : per 5, 6 e 12 crediti formativi comprende la conoscenza dei testi ai punti 1 e 3

Il programma per i non frequentanti: richiede la conoscenza dei testi ai punti 1, 2 e 3.

Testi/Bibliografia

1, per tutti gli allievi:

  J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 (da p. 91 alla fine). Coloro che non riescono a procurarsi il volume lo potranno consultare nella Biblioteca "I.B. Supino" del Dipartimento Arti Visive oppure collegandosi al link della biblioteca di Heidelberg: http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964, ove il testo è leggibile in italiano, in inglese e in Tedesco.  Ulteriori informazioni nelle sezioni monografiche e tematiche del sito memofonte.it

Le voci Giovan Battista Cavalcaselle e Giovanni Morelli nel Dizionario Biografico degli Italiani, raggiungibili anche on line.

2) Per i non frequentanti: Un testo a scelta fra i seguenti:

P. Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, vol. II, 1979, pp. 5-81;

F. Cavazzoni, Scritti d'arte e Bologna al tempo di Cavazzoni, due tomi a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1999;

A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, 1979, II, pp. 117-264;

F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze, Sansoni, 1965, o edizioni successive;

F. Haskell – N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino, Einaudi, 1984;

P. Lamo, Graticola di Bologna, a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1996;

La percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento fra teoria e prassi, a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 2007;

E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale (1960), Milano, Feltrinelli, 1971;

E. Panofsky, Il significato nelle arti visive (1955), Torino, Einaudi, 1996;

S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino, Einaudi, 1986, pp. 375-486;

Benedetto Varchi, in Pittura e scultura nel Cinquecento, a cura di P. Barocchi, Livorno, Sillabe, 1998;

F. Zeri, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Torino, Einaudi, 1989.

 

3) Per Tutti gli allievi: M. Pigozzi (a cura di), Il Concilio di Trento e le arti 1563-2013, Bologna, Bononia University Press, 2015

    La conoscenza della rivista "Intrecci d'arte" e degli articoli scelti in base alle aree d'interesse consultabili on line all'indirizzo http://intreccidarte.unibo.it

Metodi didattici

Lezioni in aula con immagini e testi a confronto, viaggi di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.  La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame orale, che intende accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità critiche attese. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi e le immagini affrontati e discussi durante il corso e in occasione dei viaggi di studio. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico suggerito al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli ambiti culturali propri della disciplina in dialogo con le arti. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e nelle visite esterne congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni in aula, sono previsti viaggi di studio e visite a musei, ad archivi fotografici e a mostre temporanee.

Link ad altre eventuali informazioni

http://intreccidarte.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marinella Pigozzi