- Docente: Giulio Sgarbanti
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza dei principali istituti inerenti al Diritto agrario con spirito critico.
Contenuti
- Origini e sviluppi della materia. Suo attuale oggetto. Le fonti.
- Discipline interne, europee e internazionali: in particolare, le forme di intervento della politica agricola comune.
- L'impresa agricola: attività agrarie in generale (allevamento di esseri viventi vegetali e animali, pésca e attività connesse) e le qualificazioni soggettive; strumenti per l'esercizio dell'impresa (fondo rustico, pertinenze e azienda); statuto giuridico dell'impresa
- DOP, IGP, STG e produzione biologica
- I contratti agrari.
- I prodotti alimentari fra diritto interno, diritto dell'Unione europea e Trattati internazionali multilaterali.
- I principi del diritto alimentare.
- Il mercato dei prodotti agricoli e agroalimentari.
Testi/Bibliografia
Luigi COSTATO - Luigi RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea, 4^ ediz., Giuffrè, Milano, 2015:
- Cap. 1
- Cap. 2, limitatamente ai paragrafi: 2.I.1, 2.I.2, 2.I.5, 2.I.6, 2.I.7, 2.I.8, 2.I.9; da 2.II.1 a 2.II.9; 2.III.1 e 2.III.2
- Cap. 3
- Cap. 5, limitatamente ai paragrafi: 5.1, 5.3 e 5.7
- Cap. 6, limitatamente ai paragrafi: 6.5.1, 6.5.2 e 6.5.3
- Cap. 9, escluso paragrafo 9.17
- Cap. 10, limitatamente ai paragrafi: 10.1 e 10.3.2
- Cap. 11
In alternativa
Luigi COSTATO - Luigi RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea, 4^ ediz., Giuffrè, Milano, 2015:
- Cap. 1
– Cap. 9, escluso paragrafo 9.17
e Luigi COSTATO, Paolo BORGHI, Sebastiano RIZZIOLI, Valeria PAGANIZZA, Laura SALVI, Compendio di diritto alimentare, 7^ ediz., CEDAM, Padova, 2015:
- Cap. 1
- Cap. 2
- Cap. 3
Per gli studenti frequentanti la preparazione può basarsi sugli appunti delle lezioni integrati come da indicazioni del docente a lezione.
Metodi didattici
Le lezioni sono condotte, normalmente, partendo dai dati normativi inerenti l'argomento trattato, per illustrarli in maniera istituzionale e, ove possibile, commentarli anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione finale con prova orale (della durata indicativa di 30-45 minuti), consistente in alcune domande e/o argomenti, di regola tre, tesa ad accertare l'apprendimento dei contenuti del programma nonché il metodo e la terminologia giuridica acquisita. L'esame proseguirà anche in caso di mancata o insufficiente risposta alla prima domanda. Per il superamento bisognerà rispondere positivamente ad almeno due quesiti su tre.
La prova d'esame verte sul contenuto del testo/i, e , per i frequentanti, sul programma svolto a lezione, ma è possibile concordare con il docente programmi parzialmente diversi da quello ufficiale, in relazione a interessi personali per determinati argomenti.
Strumenti a supporto della didattica
Computer (con accesso a internet), videoproiettore, lavagna.
Le lezioni vengono normalmente svolte proiettando il testo delle fonti normative inerenti l'argomento trattato.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=giulio.sgarbanti%40unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Sgarbanti