- Docente: Isabella Orienti
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Isabella Orienti (Modulo 1) Cristina Cavallari (Modulo 2) Teresa Cerchiara (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Farmacia (cod. 8413)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - acquisisce le basi per la conoscenza dello stato fisico dei principi attivi ed eccipienti, la preparazione delle forme farmaceutiche di dosaggio solide, semi-solide, liquide e gassose, tradizionali ed innovative; - è in grado di analizzare i risultati ottenuti con il rilascio in vitro del principio attivo dalle differenti formulazioni ed interpretare i parametri da impostare per ottenere un preciso meccanismo di rilascio da una data formulazione; - conosce le norme necessarie per una buona preparazione delle forme farmaceutiche secondo Farmacopea Ufficiale, la vigente legislazione per la gestione di una farmacia moderna e la struttura della Farmacopea Ufficiale nelle sue parti e nei suoi regolamenti.
Contenuti
Modulo 1 Prof. I. Orienti
Modelli farmacocinetici della disposizione del farmaco
nell'organismo in relazione al sistema terapeutico.
Sistemi terapeutici. Rilascio, assorbimento, distribuzione,
metabolizzazione ed eliminazione dei farmaci. Dose somministrata e
dose biodisponibile. AUC. Biodisponibilità assoluta e
biodisponibilità relativa. Bioequivalenza: prodotti chimicamente
equivalenti, prodotti bioequivalenti e alternativi. Regimi di
dosaggio e livelli ematici. Dosi di carico e dosi di mantenimento.
Regimi di dosaggio ideale. Controllo dei livelli plasmatici
mediante variabili formulative. Aspetti biofarmaceutici nei sistemi
farmaceutici a pronto rilascio o a rilascio modificato.
Forme farmaceutiche convenzionali
Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di
somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Caratteristiche
chimico-fisiche e funzionali degli eccipienti. Correlazione fra i
principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche
di rilascio. Dissoluzione. Partizione. Metodologie di modifica dei
processi di dissoluzione e partizione dei farmaci dalle forme
farmaceutiche convenzionali.
Forme farmaceutiche a rilascio modificato
Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di
somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Caratteristiche
chimico-fisiche e funzionali degli eccipienti. Correlazione fra i
principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche
di rilascio.
Sistemi riserva. Sistemi matriciali. Sistemi attivati dal solvente.
Sistemi biodegradabili. Principali metodologie per modificare la
cinetica di rilascio dei farmaci da tali sistemi.
Forme farmaceutiche nanoparticellari e drug targeting
Direzionamento passivo, attivo e fisico. Sistemi
nanoparticellari polimerici, solid lipid nanoparticles, dendrimeri,
liposomi, sistemi macromolecolari e polimerici autoassemblanti.
Sistemi per il gene-delivery. Caratteristiche chimico-fisiche dei
sistemi farmaco-vettore, tecnologie preparative e caratteristiche
funzionali.
MODULO 2 Prof.ssa Cristina
Cavallari
Introduzione al Corso.
Lo stato polimorfo. Lo stato amorfo. La temperatura di transizione vetrosa. Stabilizzazione dello stato amorfo.
Analisi dello stato solido: analisi termica: DSC, TGA e HSM. Diffrazione dei raggi X.
Vie di somministrazione dei farmaci. Forme farmaceutiche per uso orale: pellets (metodi di produzione e tecnologie), capsule (II) e compresse effervescenti.
Forme farmaceutiche somministrabili per via transmucosale: preparati per somministrazioni nasali, polmonari, oculari, buccali e vaginali.
Forme farmaceutiche gastroresistenti: esempi e materiali impiegati.
Forme farmaceutiche a rilascio orale: sistemi colon-specifici.
Via di somministrazione dei farmaci oftalmologici (II).
La via inalatoria, le polveri e gli aerosol.
La via buccale. Le formulazioni orodispersibili.
La via auricolare.
Le preparazioni vaginali.
Polimeri di interesse farmaceutico: Polivinilpirollidone (PVP), Poloassameri; Gelucire; Polimeri acrilici (EUDRAGIT).
Taste masking di forme farmaceutiche orali ed aromatizzanti, edulcoranti, coloranti, sciroppi.
Liofilizzazione: descrizione del processo, formulazioni e sviluppo.
Modulo 3 Laboratorio didattico
Obiettivi: Preparazione galenica di granulati, compresse e
capsule e saggi di controllo seconda la Farmacopea Ufficiale
Italiana.
Preparazione di una mucillagine base
Preparazione di un granulato ad umido, granulatore
Preparazione di un oleogel ed un idrogel
Analisi dimensionale mediante setacci, vibrovaglio
Misura dell'angolo di riposo di un granulato (valutazione scorrevolezza)
Preparazione di una pasta a multicomponenti e dimostrazione della Raffinatrice
Preparazione di un emulgel con Sepigel
Termobilancia digitale. Misura della densità di una polvere con Densimetro
Durometro, Monsanto
Friabilometro
Disaggregatore
Preparazione di una emulsione con aromatizzanti e conservanti ed analisi al Microscopio ottico.
Opercolatrice manuale e semiautomatica (saggio della uniformità di massa sulle capsule)
Dimostrazione e spiegazione del funzionamento della comprimitrice alternativa
Valutazione del contenuto di una compressa per via spettrofotometrica.
Preparazione di un unguento con alcoli della lana.
Crema per mani alla Malva (preparazione erboristica)
Suppositori con il metodo della doppia fusione
Diclofenac gel al Sepigel
Gel base alla vitamina C
Microsfere di polilattidi-co-glicolidi
Solid Lipid Nanoparticles
Liposomi
Testi/Bibliografia
1) SWARBRICK, BOYLAN, Encyclopedia of Pharmaceutical Technology, Dekker, 1999-2005. 2) Edizioni in vigore delle Farmacopee Italiana e Europea.
Metodi didattici
lezioni ed esercitazioni di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: conoscere le differenze funzionali delle diverse forme farmaceutiche in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche degli eccipienti e metodologie di preparazione, conoscere le correlazioni fra caratteristiche di rilascio del farmaco dalla forma farmaceutica e ambiente di somministrazione, conoscere le principali metodiche di valutazione del rilascio del farmaco dalla forma farmaceutica, conoscere le principali correlazioni fra cinetiche di rilascio e biodisponibilita', conoscere le principali metodologie per il miglioramento della biodisponibilita', conoscere le caratteristiche formulative e preparative di forme farmaceutiche micro/nano particellari in relazione al target terapeutico, conoscere le principali metodiche di valutazione delle caratteristiche chimico-fisiche e funzionali delle forme farmaceutiche micro/nano particellari
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta consistente nella somministrazione di un questionario con 14 quesiti a risposta multipla e un quesito a risposta aperta. Il questionario dovrà essere compilato entro un'ora di tempo. I quesiti avranno come oggetto argomenti inerenti il programma del corso.
Modulo 2
La verifica dell'apprendimento del secondo modulo avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri.
La prova di esame finale mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Principi di base necessari alla formulazione, produzione di forme farmaceutiche orali, pellets, capsule e compresse effervescenti e delle forme farmaceutiche per via nasale, buccale, oftalmica, vaginale e mirate al colon nonché ad una conoscenza più approfondita di alcuni eccipienti comunemente utilizzati in tecnica farmaceutica.
La prova scritta consiste in 2 quesiti a risposta aperta e 5 quesiti a risposta multipla.
Strumenti a supporto della didattica
power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isabella Orienti
Consulta il sito web di Cristina Cavallari
Consulta il sito web di Teresa Cerchiara