78964 - ELETTROCHIMICA T

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Luca Dore
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Dore (Modulo 1) Massimo Marcaccio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 0918)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire gli elementi di base della termodinamica e della cinetica dei processi elettrochimici. Il corso offre anche esperienze di laboratorio per l’esemplificazione di misure delle variabili elettrochimiche.

Contenuti

Fondamenti, definizioni, concetti

  • Elettricità
  • Elettroliti
  • Celle elettrochimiche
  • Leggi di Faraday
  • Conduttori elettrici
    • Conduttori elettronici
    • Conduttori ionici
  • Conduzione elettrica negli elettroliti
    • Mobilità ionica
    • Conduttanza
    • Conduttività e legge di Kohlrausch
    • Elettroliti deboli
    • Trasporto
  • Interazioni interioniche
    • Il potenziale chimico
    • La teoria di Debye-Hückel delle soluzioni ioniche
    • Conducibilità: la teoria di Debye-Hückel-Onsager
  • Potenziali elettrodici
    • L'equazione di Nernst
    • Potenziali elettrodici
    • Potenziali standard
    • Altri potenziali
  • Trasporto di massa
    • Flusso
    • Migrazione
    • Diffusione
    • Relazione di Einstein
    • Convezione
  • Il doppio strato: l'interfaccia elettrodo-soluzione
    • L'interfaccia elettrodo/elettrolita
    • La struttura dell'interfaccia
    • Il potenziale elettrico all'interfaccia
    • Interfacce polarizzabili e non polarizzabili
    • Studio sperimentale dell'interfaccia
    • Elettrodi a semiconduttore
  • Elementi di cinetica chimica
    • Cinetica chimica empirica
    • Meccansimi di reazione
    • Teoria dello stato di transizione
  • Cinetica elettrodica
    • La sovratensione
    • L'equazione di Butler-Volmer
    • La teoria di Marcus
    • Effetto del trasporto
  • Applicazioni
    • Sorgenti di energia elettrochimica
    • Elettrocatalisi
    • Celle a combustibile
    • Sensori elettrochimici
    • Corrosione

    Testi/Bibliografia

    • Appunti di lezione disponibili online
    • CHIMICA FISICA, P. Atkins e J. de Paula, 4 ed., Zanichelli, 2004
    • ELECTROCHEMISTRY, C.H. Hamann, A. Hamnett e W. Vielstich, 2 ed., Wiley-VCH, 2007
    • ELECTROCHEMICAL SCIENCE AND TECHNOLOGY: FUNDAMENTALS AND APPLICATIONS,
      K. Oldham, J. Myland e A. Bond, Wiley, 2011

    Metodi didattici

    Lezioni in aula ed esercitazioni.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale. La durata della prova orale è mediamente di 60 minuti.

    Si ritiene superata la prova dalla corretta risposta a tre quesiti principali relativamente ad argomenti trattati durante il corso. Il voto finale tiene conto delle conoscenze acquisite, della capacità di esporle e dell'abilità nel collegare i vari argomenti del corso.

    Strumenti a supporto della didattica

    Videoproiettore, calcolatore portatile, lavagna.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Luca Dore

    Consulta il sito web di Massimo Marcaccio