00867 - PSICHIATRIA (A-K)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Diana De Ronchi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Psichiatria forma gli studenti a riconoscere i principali disturbi mentali e ad impostare un appropriato progetto terapeutico. In particolare lo studente al termine del corso conosce i fondamenti del colloquio clinico, la psicopatologia ed i principali disturbi psichiatrici che si incontrano nella pratica della medicina, sia nell’ambito ospedaliero che ambulatoriale. Ha acquisito conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulla medicina psicosomatica e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento. È in grado di effettuare una diagnosi di disturbo mentale ed ha una conoscenza di base nei diversi settori specialistici della psichiatria, fra cui psichiatria delle farmaco-tossico-dipendenze, psicogeriatria, psichiatria dell’adolescenza, disturbi del comportamento alimentare. Dal punto di vista del trattamento è in grado di stabilire un corretto rapporto medico-paziente e di utilizzare in maniera competente gli psicofarmaci, e conosce gli elementi introduttivi della psichiatria psicodinamica. Inoltre lo studente ha acquisito una conoscenza della legislazione di interesse psichiatrico e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica in Italia in modo da poter collaborare con i servizi specialistici territoriali ed ospedalieri. Infine, lo studente conosce il modello biopsicosociale applicato ai disturbi mentali e i principali trattamenti psicosociali e riabilitativi.

Contenuti

STUDENTI FREQUENTANTI LE LEZIONI 

diana.deronchi.PSICHIATRIA_A_K

Cari Studenti,

come l'anno passato ho creato una  lista docenti-studenti

diana.deronchi.PSICHIATRIA_A_K

(per trovarla dovete fare "login" con il vostro nome x.x@studio.unibo.it e cercare fra le 
Liste di distribuzione docenti-studenti cercando per esempio: psichiatria)

DENOMINAZIONE COMPLETA:
PSICHIATRIA_A_K - Prof. Diana De Ronchi- PSICHIATRIA (A-K) - Laurea Magistrale a ciclo unico MEDICINA E CHIRURGIA

questa lista permetterà scambi di opinioni ed invio di materiale didattico in particolare per i frequentanti.
CHI FREQUENTA LE LEZIONI SI ISCRIVA!

PER I FREQUENTANTI (almeno 80% delle lezioni) VI SARA' UN PROGRAMMA DEDICATO, caratterizzato da:

1) approfondimento degli argomenti rilevanti, con studio di articoli di review in inglese, pubblicati sulle più importanti riviste internazionali;

2) parallelamente, eliminazione dal programma di taluni argomenti secondari.

 La frequenza sarà certificata attraverso la Procedura di Rilevazione delle presenze che è prevista nell'Aula Magna delle Nuove Patologie.

Gli studenti non in possesso dell'apposito badge mi scrivano all'email      diana.deronchi@unibo.it  (terremo lista separata).

Gli studenti frequentanti dovranno essere iscritti all'apposita Lista docenti-studenti.

Sono previsti 2 appelli dedicati ai frequentanti: in gennaio ed in luglio. 

diana.deronchi.PSICHIATRIA_A_K 

La password sarà fornita a lezione.

 

 

Non avremo problemi sulla verifica della frequenza perché nell'aula Magna delle Nuove Patologie vi è il nuovo sistema di rilevamento. 

Alla prossima lezione di lunedì 6 ottobre verrà fornita la password per accedere alla lista (oppure i frequentanti che non fossero presenti lunedì prossimo -ma che saranno comunque presenti ad almeno l'80% delle lezioni- mi scrivano alla mia email in fondo a questo messaggio).

Se avete difficoltà nel trovare la lista scrivetemi:
Email diana.deronchi@unibo.it  


un cordiale saluto a Tutti!

Diana De Ronchi
Email diana.deronchi@unibo.it  

 

******************************************************

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI LE LEZIONI

Manuale di Psichiatria e Psicologia Clinica 4/ed. Giordano Invernizzi, Cinzia Bressi. 2012, Pagine: 750

Per la terapia farmacologica dei disturbi mentali, potete fare riferimento al testo che avete utilizzato nell'insegnamento di farmacologia (es: Goodman & Gilman's).

Argomenti da affrontare:

· La neurotrasmissione ed il Sistema Nervoso Centrale

· Terapie farmacologiche della Depressione

· Terapie farmacologiche dei Disturbi d'ansia

· Farmacoterapia della Psicosi e della Mania

· Ipnotici e sedativi

Per la parte di legislazione psichiatrica, OLTRE AL CAPITOLO DEDICATO NEL TESTO:

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:9U6IImq1VqcJ:www.news-forumsalutementale.it/public/REGIONE-EMILIA-ROMAGNA.doc+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it

Per la parte Disturbi da abuso di sostanze:

 cap. 7 del libro "Psichiatria" (autore: Cutler) Napoli: Edises, 1999). È reperibile (2 copie) presso la Biblioteca a piano terra delle Nuove Patologie. Il capitolo è di sole 20 pagine. Ho anch'io una copia se vi dovesse servire.

Inventario

Prima copia del libro: 6194

Collocazione

DEWEY 616.8 CUTJ

Inventario

Seconda copia del libro: 5569

Collocazione

DEWEY 616.8 CUTJ

Modalità di verifica dell'apprendimento.

Esame orale.

Verrà effettuata l'estrazione casuale di due argomenti di Psichiatria fra i seguenti (oltre alle domande di Psicologia):

Nota: quando nella domanda compare il solo disturbo mentale (es. Delirium) è implicito che si dovranno esporre: epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico, diagnosi e diagnosi differenziale, decorso, prognosi e terapia.

PSICOPATOLOGIA GENERALE

1. Disturbi della percezione

2. Disturbi del pensiero

3. Disturbi dell'attenzione, coscienza e vigilanza

4. Disturbi della coscienza dell'Io

5. Disturbi della memoria

6. Disturbi dell'intelligenza

7. Disturbi dell'affettività

8. Disturbi dell'istintualità, della volontà e della psicomotilità

DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONI PSICHIATRICHE

9. Il problema della diagnosi in psichiatria. Il DSM-IV-TR

INTERVISTA PSICHIATRICA

10. Componenti dell'intervista e della valutazione psichiatrica. Interviste strutturate e scale di valutazione psichiatriche (Rating Scales)

DEMENZA, DISTURBO AMNESTICO, DELIRIUM, DISTURBI MENTALI DOVUTI AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE

11. Delirium

12. Demenze: epidemiologia, eziopatogenesi e quadri clinici

13. Demenze: diagnosi e diagnosi differenziale, decorso, prognosi e cenni terapeutici

14. Disturbo amnestico

15. Disturbi Mentali Dovuti a una condizione medica generale

SCHIZOFRENIA

16. epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico

17. diagnosi, decorso, prognosi

18. Sottotipi della schizofrenia, diagnosi differenziale

19. Terapia

DISTURBO DELIRANTE, DISTURBO SCHIZOFRENIFORME, DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO, PSICOSI BREVE

20. Disturbo Delirante: fattori eziologici ed epidemiologia, sintomi , criteri diagnostici

21. Disturbo Delirante: decorso e prognosi, diagnosi differenziale e terapia

22. Disturbo Schizofreniforme

23. Disturbo Schizoaffettivo

24. Psicosi Breve

DISTURBI SOMATOFORMI E MEDICALLY UNEXPLAINED SYMPTOMS

25. Disturbo di Somatizzazione

26. Disturbo Algico, ipocondria

27. Disturbo da Dismorfismo Corporeo, disturbo somatoforme indifferenziato

28. Diagnosi differenziale dei Disturbi Somatoformi

29. Decorso, prognosi e trattamento dei Disturbi Somatoformi

DISTURBI DISSOCIATIVI

30. Amnesia Dissociativa, Fuga Dissociativa

31. Disturbo Dissociativo di Identità, Disturbo di Depersonalizzazione

DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE

32. Anoressia Nervosa: Ipotesi eziopatogenetiche, psicoanalitiche, sistemiche e cognitivo-comportamentali, caratteristiche cliniche, criteri diagnostici e approccio terapeutico

33. Bulimia Nervosa: Ipotesi eziopatogenetiche, psicoanalitiche, sistemiche e cognitivo-comportamentali, caratteristiche cliniche, criteri diagnostici e approccio terapeutico

34. Altri disturbi dell'Alimentazione

LEGISLAZIONE E PSICHIATRIA FORENSE

35. Consenso alle cure e facoltà di curare, etica in psichiatria. Trattamenti sanitari obbligatori.

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI

36. I progetti obiettivi “tutela della salute mentale”. Componenti strutturali del Dipartimento di Salute Mentale: Centro di salute mentale e Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Strutture intermedie semiresidenziali e residenziali.

VIOLENZA CONTRO LE DONNE ED I MINORI

37. Quadri clinici ed epidemiologia. Decorso, prognosi ed interventi terapeutici.

38. Reazione acuta da stress e disturbo post traumatico da stress.

TERAPIA FARMACOLOGICA DEI DISTURBI MENTALI

39. La neurotrasmissione ed il Sistema Nervoso Centrale

40. Terapie farmacologiche della Depressione

41. Terapie farmacologiche dei Disturbi d'ansia

42. Farmacoterapia della Psicosi e della Mania

43. Ipnotici e sedativi

DEPRESSIONE MAGGIORE

44. Epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico

45. Diagnosi, decorso, prognosi

46. Sottotipi depressione, diagnosi differenziale

47. Terapia

DISTURBO BIPOLARE

48. Epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico

49. Diagnosi, decorso, prognosi

50. Sottotipi disturbo bipolare, diagnosi differenziale

51. Terapia

DISTURBI DA ABUSO DI ALCOOL E DI SOSTANZE

52. Alcol e Benzodiazepine

53. Oppiacei

54. Stimolanti e Allucinogeni

55. DISTURBI DI PERSONALITÀ

56. DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO

57. DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

58. DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATA E FOBIE

59. SUICIDIO

NOTA BENE: TUTTI GLI STUDENTI ERASMUS NON FREQUENTANTI DEVONO ISCRIVERSI AGLI ESAMI DI PSICHIATRIA DEL CANALE B

 

Testi/Bibliografia

Manuale di Psichiatria e Psicologia Clinica 4/ed. Giordano Invernizzi, Cinzia Bressi. ISBN: 9788838620478, 2012, Pagine: 750 

PSICOPATOLOGIA GENERALE . DA STUDIARE CON ATTENZIONE SUL TESTO DI INVERNIZZI (MANUALE DI PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA)

Per la terapia farmacologica dei disturbi mentali, potete fare riferimento al testo che avete utilizzato nell'insegnamento di farmacologia (es: Goodman & Gilman's).

Argomenti da affrontare:

·         La neurotrasmissione ed il Sistema Nervoso Centrale

·         Terapie farmacologiche della Depressione

·         Terapie farmacologiche dei Disturbi d'ansia

·         Farmacoterapia della Psicosi e della Mania

·         Ipnotici e sedativi

Per la parte di legislazione psichiatrica, OLTRE AL CAPITOLO DEDICATO NEL TESTO: 

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:9U6IImq1VqcJ:www.news-forumsalutementale.it/public/REGIONE-EMILIA-ROMAGNA.doc+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it

Metodi didattici

TIROCINIO NEL REPARTO DI PSICHIATRIA D'URGENZA

SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA E CONSULENZE (PRESSO OSPEDALE MAGGIORE)

Direttore: Prof. Diana De Ronchi

Luciano Vettore, Alfred Tenore: Presentazione del core curriculum per le abilità pratiche. Med. Chir. 21. 693-748, 2003

Vengono di seguito presentati tre elenchi distinti di abilità pratiche, che corrispondono a tre diversi livelli tassonomici nell'esercizio delle abilità considerate; sono tre livelli dipendenti dai bisogni effettivi di competenza professionale del neolaureato in medicina:

1) Alcune abilità sarà sufficiente che lo studente le abbia viste esercitare da altri, per esempio durante le attività di tirocinio, perché verosimilmente non sarà chiamato a esercitarle personalmente durante il suo futuro esercizio professionale, se non in ambiti specialistici per i quali sarà necessaria una ulteriore formazione specifica:

PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

- attività degli operatori di équipe territoriale

- colloquio psichiatrico

- applicazione dei principali test cognitivi

- intervento psichiatrico in situazione di emergenza

- prescrizione di trattamento sanitario obbligatorio (TSO)

2) Altre abilità sarà opportuno che lo studente le abbia esercitate di persona almeno una volta, sotto lo stretto controllo del tutore:

PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

- avviare un colloquio (in condizioni simulate) con paziente psichiatrico

- eseguire colloquio strutturato (in condizioni simulate) per valutare il rischio suicidario

- somministrare i principali test psico-diagnostici

- applicare una scala di valutazione psichiatrica

- applicare le tecniche di counselling e colloquio motivazionale

- prescrivere diverse classi di psicofarmaci

3) Infine abilità che qualsiasi medico deve essere in grado di esercitare in modo autonomo e automatico fin dal momento della laurea, perché rappresentano il bagaglio professionale essenziale e irrinunciabile della professione medica, utile al generalista, come a tutti gli specialisti; queste ultime sono le abilità pratiche la cui acquisizione va verificata osservandone l'adeguatezza mentre il discente le esercita personalmente.

PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

- Presentarsi in modo appropriato al paziente

- Avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliere informazioni (domande aperte, chiuse, stimolo, ecc.)

- Utilizzare tecniche di comunicazione atte a restituire informazioni al paziente (parafrasi, ricapitolazioni, espressioni empatiche , ecc..)

- Utilizzare le quattro dimensioni dell'agenda del paziente per descrivere la sua condizione medica

- Informare il paziente e i congiunti su diagnosi di patologie gravi, invalidanti o con esito infausto e sui relativi trattamenti

- Informare il paziente sulle modalità di assunzione di un trattamento e verificarne la compliance

- Informare e discutere con un paziente sui benefici e rischi di un trattamento o di un'indagine diagnostica

- Porre i quesiti idonei a rilevare segni di disagio psichico

- Porre i quesiti utili per rilevare gli effetti utili e quelli indesiderati di una terapia con psicofarmaci

- Fornire a un familiare le informazioni sullo stato di salute di un congiunto

- Raccogliere un "consenso informato"

- Informare sui rischi dell'uso di alcol in condizioni a rischio (guida, ecc.)

- Informare sui rischi acuti e cronici dell'uso di droghe (eroina, cocaina, alcol, anfetamine, extasis, crac)


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. 

Verrà effettuata l'estrazione casuale di due argomenti di Psichiatria fra i seguenti (oltre alle domande di Psicologia, vedi di seguito): 

Nota: quando nella domanda compare il solo disturbo mentale (es.  Delirium) è implicito che si dovranno esporre: epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico, diagnosi e diagnosi differenziale, decorso, prognosi e terapia.   

PSICOPATOLOGIA GENERALE

1.       Disturbi della percezione

2.       Disturbi del pensiero

3.       Disturbi dell'attenzione, coscienza e vigilanza

4.       Disturbi della coscienza dell'Io

5.       Disturbi della memoria

6.       Disturbi dell'intelligenza

7.       Disturbi dell'affettività

8.       Disturbi dell'istintualità, della volontà e della psicomotilità

 

DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONI PSICHIATRICHE

9.       Il problema della diagnosi in psichiatria. Il DSM-IV-TR

 

INTERVISTA PSICHIATRICA

10.   Componenti dell'intervista e della valutazione psichiatrica. Interviste strutturate e scale di valutazione psichiatriche (Rating Scales)

 

DEMENZA, DISTURBO AMNESTICO, DELIRIUM, DISTURBI MENTALI DOVUTI AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE

11.   Delirium

12.   Demenze: epidemiologia, eziopatogenesi e quadri clinici

13.   Demenze:   diagnosi e diagnosi differenziale, decorso, prognosi e cenni terapeutici

14.   Disturbo amnestico

15.   Disturbi Mentali Dovuti a una condizione medica generale

 

SCHIZOFRENIA

16.   epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico

17.   diagnosi, decorso, prognosi

18.   Sottotipi della schizofrenia, diagnosi differenziale

19.   Terapia

 

DISTURBO DELIRANTE, DISTURBO SCHIZOFRENIFORME, DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO, PSICOSI BREVE

20.   Disturbo Delirante: fattori eziologici ed epidemiologia, sintomi , criteri diagnostici

21.   Disturbo Delirante: decorso e prognosi, diagnosi differenziale e terapia

22.   Disturbo Schizofreniforme

23.   Disturbo Schizoaffettivo

24.   Psicosi Breve

 

DISTURBI SOMATOFORMI E MEDICALLY UNEXPLAINED SYMPTOMS

25.   Disturbo di Somatizzazione

26.   Disturbo Algico, ipocondria

27.   Disturbo da Dismorfismo Corporeo, disturbo somatoforme indifferenziato

28.   Diagnosi differenziale dei Disturbi Somatoformi

29.   Decorso, prognosi e trattamento dei Disturbi Somatoformi

 

DISTURBI DISSOCIATIVI

30.   Amnesia Dissociativa, Fuga Dissociativa

31.   Disturbo Dissociativo di Identità, Disturbo di Depersonalizzazione

 

DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE

32.   Anoressia Nervosa: Ipotesi eziopatogenetiche, psicoanalitiche, sistemiche e cognitivo-comportamentali, caratteristiche cliniche, criteri diagnostici e approccio terapeutico

33.   Bulimia Nervosa: Ipotesi eziopatogenetiche, psicoanalitiche, sistemiche e cognitivo-comportamentali, caratteristiche cliniche, criteri diagnostici e approccio terapeutico

34.   Altri disturbi dell'Alimentazione

 

LEGISLAZIONE E PSICHIATRIA FORENSE

35.   Consenso alle cure e facoltà di curare, etica in psichiatria. Trattamenti sanitari obbligatori.

 

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI

36.   I progetti obiettivi “tutela della salute mentale”. Componenti strutturali del Dipartimento di Salute Mentale: Centro di salute mentale e Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Strutture intermedie semiresidenziali e residenziali.

 

VIOLENZA CONTRO LE DONNE ED I MINORI

37.   Quadri clinici ed epidemiologia. Decorso, prognosi ed interventi terapeutici.

38.   Reazione acuta da stress e disturbo post traumatico da stress.

 

TERAPIA FARMACOLOGICA DEI DISTURBI MENTALI

39.   La neurotrasmissione ed il Sistema Nervoso Centrale

40.   Terapie farmacologiche della Depressione

41.   Terapie farmacologiche dei Disturbi d'ansia

42.   Farmacoterapia della Psicosi e della Mania

43.   Ipnotici e sedativi


DEPRESSIONE MAGGIORE

44.   Epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico

45.   Diagnosi, decorso, prognosi

46.   Sottotipi depressione, diagnosi differenziale

47.   Terapia

 

DISTURBO BIPOLARE

48.   Epidemiologia, eziopatogenesi, quadro clinico

49.   Diagnosi, decorso, prognosi

50.   Sottotipi disturbo bipolare, diagnosi differenziale

51.   Terapia

 

DISTURBI DA ABUSO DI ALCOOL E DI SOSTANZE

52.   Alcol e Benzodiazepine

53.   Oppiacei

54.   Stimolanti e Allucinogeni

 

55. DISTURBI DI PERSONALITÀ

56. DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO

 57. DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

 58. DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATA E FOBIE

 59. SUICIDIO




DOMANDE ESAME DI PSICOLOGIA CLINICA (CORSO INTEGRATO)


PROF. NICOLINO CESARE ROSSI


1) Diagnosi nosografica‐descrittiva e psicodinamica

2) Il modello biopsicosociale

3) Cosa sono i Gruppi Balint?

4) Cos'è una psicoterapia?

5) Approccio comportamentale

6) Approccio cognitivo

7) Approccio relazionale‐sistemico

8) Approccio psicoanalitico

9) Placebo e effetto placebo

10) Metodo sperimentale e metodo clinico

11) Variabile dipendente e variabile indipendente

12) Metodo correlazionale

13) Comportamento verbale e non verbale nel colloquio clinico

14) La conduzione del colloquio clinico

15) Requisiti psicometrici dei test (validità, fedeltà, standardizzazione)

16) Questionari di autovalutazione

17) Test proiettivi

a. Thematic Apperception Test

b. Test di Rorschach

18) Scale di intelligenza

19) Cos'è il QI

20) Transfert e Controtransfert

21) Inconscio

22) Il conflitto psichico

23) Il complesso di Edipo

24) Angoscia di castrazione

25) Fasi psicosessuali

26) Attaccamento

27) Super Io ed Ideale dell'Io

28) Descrivi le funzioni dell'Io

29) Meccanismi di difesa

a. Rimozione

b. Razionalizzazione

c. Formazione reattiva

30) Nevrosi e psicosi

31) Le fonti e le forme dell'angoscia alla base della patologia psichica

32) Le reazioni alla malattia a prognosi infausta secondo la Kubler‐Ross

33) Meccanismi di difesa in risposta alla malattia

34) Le ansie del bambino di fronte all'ospedalizzazione

35) Stress ed eventi stressanti

36) Processo di somatizzazione

37) Alessitimia

38) Fattori psicologici e dolore nella pratica medica

39) Il burnout (i.e., fasi del burnout)

40) Fattori protettivi e predisponenti

Diana De Ronchi è lieta di ricevere Studenti e Specializzandi tutti i giorni, previ accordi email.
Scrivete per favore a: 
diana.deronchi@unibo.it

Vi è la disponibilità per tesi in Psichiatria di tipo sperimentale.
Scrivetemi, inviando un breve curriculum, con motivazioni per la scelta della tesi.


NOTA BENE: TUTTI GLI STUDENTI ERASMUS DEVONO ISCRIVERSI AGLI ESAMI DI PSICHIATRIA DEL CANALE B

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diana De Ronchi