73981 - BADMINTON E TENNIS TAVOLO

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Enzo Capogna
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Enzo Capogna (Modulo 1) Ivan Malagoli Lanzoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la storia delle discipline (dalle origini all’attualità), il modello di prestazione (le caratteristiche delle discipline ed i regolamenti), le basi tecniche (colpi, spostamenti e la loro progressione didattica), i principali metodi di allenamento della preparazione Tecnica, Tattica e Fisica utilizzati. - conosce la struttura organizzativa degli staff tecnici e delle specializzazioni professionali nelle due discipline prese in esame (cariche, ruoli, competenze, diritti, doveri, ecc), la correzione degli errori tecnici e tattici sia di atleti principianti che evoluti, la capacità di analizzare il Badminton ed il Tennistavolo da un punto di vista fisico e da un punto di vista tecnico-tattico attraverso la notational analysis e la match analysis. - è in grado di: programmare l'allenamento in base al livello (età e genere dei diversi gruppi di atleti), utilizzare gli strumenti di analisi della prestazione sportiva per il controllo e la programmazione dell'allenamento. - in grado di analizzare una prestazione attraverso un metodo di ricerca scientifica applicata allo sport.

Contenuti

Teoria  
Cenni storici, informazioni generali sul Badminton e sulla F.I.Ba;
L'attrezzatura di gioco;         
L'utilizzazione della palestra;         
Proposte metodologiche e didattico-organizzative per l'insegnamento del badminton nelle varie fasce di età;      
Regolamento tecnico di gioco 2010-2011;           
Organizzazione delle gare di singolo, doppio e a squadre;          
Strutturazione di un torneo;          
Compilazione di un referto di gioco;          
Esercitazioni di arbitraggio ed uso della modulistica.     

Pratica

L' impugnatura della racchetta;           
Esercizi di sensibilizzazione racchetta-volano;         
Proposte pratiche per l'insegnamento nelle varie fasce di età;           
Il servizio alto e e corto;
I colpi di diritto e di rovescio;
Clear, Drive, Drop, Smasch;            
Spostamenti in campo nel Singolare e nel doppio;           
I colpi sopra la testa e sottomano;            
I colpi sotto rete, lob, cut, net drop;            
I movimenti di gambe per i singoli colpi;         
Esercitazioni di tirocinio didattico a gruppi;           
Analisi delle proposte motorie e metodologia per la correzione del gesto tecnico;          
Proposte propedeutiche al gioco con bambini di scuola primaria, con allievi di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Testi/Bibliografia

- Shuttle time, il badminton a scuola; Edizione SDS.

Metodi didattici

Il corso si articola in una parte teorica ed una pratica. La parte teorica  si svolgerà in aula con lezioni frontali.
La parte pratica  si svolgerà in palestra ed è finalizzata alla conoscenza del badminton  tramite l'esperienza diretta. Gli allievi saranno coinvolti in diverse attività nei ruoli di atleti, istruttori ed arbitri.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione Pratica      
Si svolge in itinere al termine delle lezioni in palestra, sulla tecnica di esecuzione dei fondamentali, con prove di     insegnamento e preparazione di un piano di lavoro su un argomento designato dal docente e test pratico finale.
Valutazione Teoria
Si svolge in forma orale al termine dell'intero ciclo didattico e prevede collegamenti tra le parti teorico e pratiche svolte con possibilità di test di verifica intermedi.  
Valutazione complessiva
Gli studenti in regola con la frequenza saranno valutati sulla base del giudizio ottenuto al termine delle lezioni pratiche e sull'esito dell'esame orale per la parte teorica.

Strumenti a supporto della didattica

- Renzo Dalmaso, Marco Lavagna,  A scuola di Badminton - 7 unità didattiche per giocare
Società Stampa Sportiva,  Roma, 2010    
- Martin Knupp, 1011  Giochi ed esercitazioni nel Badminton.   Società Stampa Sportiva, Roma, 2008

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enzo Capogna

Consulta il sito web di Ivan Malagoli Lanzoni