- Docente: Gianluca Braschi
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce le conoscenze disciplinari, tecnico-informatiche per la corretta gestione e conservazione di sistemi documentari, con riferimento agli archivi digitali e alla gestione ibrida e sviluppa le attitudini e le conoscenze a gestire i processi nell'ambito delle reti. Lo studente conosce i principi delle specifiche applicazioni informatiche e i processi nell'ambito della rete; gli aspetti gestionali della transizione all'archivio informatico. Sa sviluppare e gestire politiche della qualità, efficacia e efficienza; sa come gestire e conservare la sicurezza dei dati documentari.
Contenuti
Il corso intende offrire gli strumenti critici di base per indirizzare ad applicazione delle tecnologie informatiche nell'ambito della gestione e della descrizione degli archivi storici.
Saranno in particolare affrontate le seguenti tematiche:- Organizzazione di sistemi informativi archivistici e analisi delle principali risorse.
- Le problematiche generali dell'applicazione delle tecniche informatiche al mondo degli archivi, con particolare riferimento alla descrizione archivistica e agli standard in essere (ISAD-ISAAR-ISDIAH);
- Gli schemi XML per la creazione degli strumenti di corredo. Gli standard Encoded Archival Description (EAD) e Encoded Archival Context (EAC) e loro applicazione in Italia e nel mondo.
- DBMS e tecniche di modellazione dei dati (modellazione concettuale), in riferimento alla descrizione archivistica;
- Database testuali e non relazionali;
- Archivi e Web. Principali problematiche connesse alla presentazione in Internet di sistemi di descrizioni archivistiche, in correlazione con gli standard descrittivi e con i principi per la qualità dei siti Web culturali;
- Programmi informatici per l'inventariazione archivistica: problematiche ed esempi di impiego (AtoM-ICA, AtoM 2, CollectiveAccess, Archimista etc);
- dSpace, Fedora Commons, Duraspace, Islandora e altri sistemi di archiviazione elettronica;
- I "big data" e gli archivi;
- Le problematiche dei documenti elettronici e della conservazione a lungo termine degli archivi digitali;
- Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD).
Testi/Bibliografia
Manualistica Generale:
SINIBALDI Alessandro, BUONGIORNO Paolo Bartolomeo: “Manuale di Conservazione Digitale”, Milano, Franco Angeli, 2012; MARZANO, Gilberto: "Conservare il digitale. Metodi, norme, tecnologie",Milano, Bibliografica, 2011; VALACCHI, Federico: "La memoria integrata nell'era digitale. Continuità archivistica e innovazione tecnologica", Titivillus, 2006; VALACCHI Federico, GUERCIO Maria, PIGLIAPOCO Stefano: "Archivi e informatica", Lucca, Civita, 2010
Approfondimenti (un volume a scelta fra i seguenti):
Bandini G.; Bianchini P. "Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell'educazione, la storia moderna e la storia contemporanea", Roma, Carocci, 2007
VITALI Stefano: "Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer", Milano, Bruno Mondadori, 2004
VITALI Stefano, ZANNI ROSIELLO Isabella, LINDA Giuva: "Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea", Milano, Bruno Mondadori, 2007
ZANNI ROSIELLO Isabella, "I donchisciotte del tavolino. Nei dintorni della burocrazia", Viella, 2014
LAZZARI Marco, "Informatica umanistica", McGrawHill, 2014
GUERRINI Mauro, POSSEMATO Tiziana: "Linked data per biblioteche, archivi e musei", Milano, Editrice Bibliografica, 2015
MICHETTI Giovanni: "Open archival information system-Sistema operativo aperto per l'archiviazione", Roma, ICCU, 2007
CASSELLA Maria: "Open Access e comunicazione scientifica", Milano, Editrice Bibliografica, 2012
GUERRINI Mauro: "Gli archivi istituzionali. Open Access, valutazione della ricerca e diritto d'autore", Milano, Editrice Bibliografica, 2010
BIANCHINI, GUERRINI Mauro: "Introduzione a RDA", Milano, Editrice Bibliografica, 2014
GUERCIO Maria: "Conservare il digitale. Principi, metodi e procedure per la conservazione a lungo termine di documenti digitali", Bari, Laterza, 2013
PIGLIAPOCO Stefano (a cura di): "Conservare il digitale", Macerata, EUM, 2010
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Braschi