- Docente: Saverio Campanini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente possiede conoscenze di base dellebraico biblico e dellebraico contemporaneo oltre agli aspetti fondamentali della cultura ebraica e della sua storia letteraria. È in grado di affrontare i problemi critici relativi alla traduzione dei testi ebraici e alle relative teorie interpretative. È in grado di applicare la conoscenza della lingua e dei testi e dei loro contesti storici alla storia dellebraismo e della sua cultura.
Contenuti
- Elementi di fonetica, morfologia e sintassi della lingua ebraica
biblica.
- Storia della lingua ebraica
- Ebraico rabbinico e medievale (cenni)
Testi/Bibliografia
- Grammatica: J. Weingreen, Grammatica di ebraico biblico,
Glossa, Milano 2011.
- Testo biblico:
Biblia Hebraica Stuttgartensia
, Editio quinta, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1997.
- Storia della lingua ebraica: A. Sáenz-Badillos, A History of
the Hebrew Language, Cambridge University Press, Cambridge
2002.
- Vocabolario: F. Brown – S. R. Driver – Ch. A. Briggs, A
Hebrew and English Lexicon of the Old Testament with an Appendix
Containing the Biblical Aramaic based on the Lexicon of W.
Gesenius, The Riverside Press, Cambridge 1906 (https://archive.org/details/ahebrewandengli00briggoog);
Ph.
Reymond, Dizionario di ebraico e aramaico biblici, Società
Biblica Britannica e Forestiera, Roma 1995; L. A. Schökel, Dizionario
di ebraico biblico, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi)
2013.
Metodi didattici
- Lezione frontale.
- Correzione degli esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale; traduzione di passi biblici scelti.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente distribuirà a lezione materiali integrativi della
didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Saverio Campanini