75743 - LINGUA E LETTERATURA ARABA 4 (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Giuseppe Cecere
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce un livello di competenza superiore nella lingua e una buona conoscenza della letteratura araba, nonché la capacità di affrontare autonomamente testi anche complessi in lingua originale, approfondendo criticamente e in autonomia la ricerca bibliografica e documentale. Acquisisce la capacità di progredire autonomamente nella ricerca.

Contenuti

Immagini dell'Africa e degli Africani nella letteratura araba medievale.

Attraverso la traduzione e l'analisi di un'ampia selezione di testi arabi di varia natura (geo-etnografica, storiografica, religiosa, biografica, agiografica) distribuiti lungo un arco temporale compreso tra il VII/VIII e XVI secolo E.C., il Corso tenta di ricostruire le principali tendenze rilevabili nelle rappresentazioni dell'Africa e dei popoli africani nella letteratura e nelle società arabe medievali. In questo quadro, saranno prioritariamente esplorati i seguenti ambiti di ricerca:

1) le principali modalità di rappresentazione e "classificazione" dei popoli africani e dei territori da essi abitati;

2) le diverse e contrastanti "spiegazioni" proposte dagli autori arabi riguardo alla diversità fenotipica tra i popoli della terra, con particolare attenzione al dibattito sull'origine del colore "nero" (maledizione di Noé su Cam o cause climatiche e geografiche);

3) le piu' rilevanti posizioni sulle presunte implicazioni della diversità fenotipica, ed in particolare del "colore nero", sul piano etico, religioso e socio-politico, con specifica attenzione alle rappresentazioni del rapporto tra islam e culture africane ed alle connesse giustificazioni ideologiche delle schiavitu' e dell'espansionismo militare;

4) la speciale e complessa posizione che molta parte della letteratura araba medievale tende a conferire ai popoli dell'Etiopia (Habasha) nel quadro delle popolazioni africane.

Il Corso perseguira' dunque i seguenti obiettivi fondamentali:

1) sul piano linguistico, fornire agli studenti la possibilità di consolidare le proprie competenze nella traduzione di testi in arabo classico, attraverso l'analisi di un ampio ventaglio di testi di varia epoca e vario genere;

2) analizzare le principali problematiche storico-linguistiche ed epistemologiche riguardanti la terminologia ''tecnica'' riferita all'espressione delle diversita' fenotipiche e, piu' in generale, alla terminologia geografica ed etnografica nella lingua araba classica;

3) illustrare le problematiche storiografiche principali connesse alla ricostruzione di una dimensione fondamentale della storia culturale del mondo arabo e musulmano;

4) illustrare le principali linee interpretative nell'attuale dibattito storiografico sulle modalità di rappresentazione tra "islam" e "culture altre" nel periodo medievale, anche alla luce delle acquisizioni teoriche degli studi post-coloniali e della critica dell'orientalismo.

 

 

Testi/Bibliografia

 

Le principali indicazioni bibliografiche saranno pubblicate entro Venerdi' 10 luglio 2015

Metodi didattici

 

Il Corso si fonda sulla integrazione tra studio linguistico e studio storico-letterario: l'acquisizione e il consolidamento delle competenze linguistiche si basa su esperienze significative condotte su testi letterari e documenti storici rilevanti ai fini delle tematiche storico-letterario del Corso.

Il Corso si articola prevalentemente in lezioni frontali. Tuttavia, una parte del lavoro in classe sara' anche basata sul coinvolgimento diretto degli studenti, in particolare attraverso l'organizzazione di presentazioni orali di singoli o gruppi di studenti rivolte alle classe, relativamente a specifiche questioni storico-ideologiche e/o alla traduzione di testi previamente concordati con il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 L'esame finale si articola in due prove:

1) prova scritta consistente nella traduzione e nel commento linguistico e storico di un breve testo arabo attinente ai temi del Corso, con un tempo di quattro ore e con uso del dizionario;  

2) una prova orale sui temi del Corso.

N.B.: Le attività di ricerca e/o traduzione, individuale e/o di gruppo, presentate dagli studenti alla classe durante il Corso saranno anche esse oggetto di valutazione e concorreranno alla formazione del giudizio finale.

Strumenti a supporto della didattica

 

Materiali multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Cecere