29635 - METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Marica Tolomelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le informazioni di base per capire la complessità della ricerca storica moderna, facendo riferimento alla pluralità delle fonti disponibili (scritte ed orali), all'ampliamento del quadro delle ricerca storica in direzione dell'ambiente e delle culture materiali, alla complessità dei fenomeni che contribuiscono alla ricostruzione del passato. Possiede le basi teoriche per saper intervenire con competenza nelle diverse situazioni di indagine. Sa come applicare le metodiche in precedenza considerate e seguire criticamente lo svolgimento di vari tipi di ricerca nella loro evoluzione dalla lettura delle fonti all'edizione dei risultati. Sa comunicare in forma orale e scritta in accordo con lo statuto scientifico della disciplina ed è in grado di apprendere da esperti di campi diversi.

Contenuti

Storia sociale-storia della società, presupposti teorici, approcci metodologici e percorsi storiografici.

Il corso verterà su alcuni orientamenti fondamentali della storiografia europea negli ultimi decenni e in particolare si concentrerà sulle evoluzioni della storia sociale dalla rivisitazione critica della storia delle classi sociali in Europa (E.P. Thompson, E. Hobsbawm) alla affermazione della “Neue Sozialgeschichte” in Germania (J. Kocka, H.-U. Wehler, H.-G. Haupt), al dibattito storiografico italiano (De Clementi, Merli, Salvati, Socrate). A seguito della ricostruzione di alcuni dei più innovativi orientamenti storiografici e metodologici, il corso si soffermerà su evoluzioni più recenti – dal “linguistic turn” alla storia culturale, dai subaltern studies agli studi postcoloniali -, comprensibili solo sulla base della ricognizione svolta nella prima parte delle lezioni. 

Testi/Bibliografia

N.B.: La bibliografia sarà arricchita e aggiornata nel corso delle lezioni

Hans Ulrich Wehler, Jurgen Kocka, Sulla scienza della storia: storiografia e scienze sociali, introduzione di Gustavo Corni, Bari 1983

Hans-Ulrich Wehler (Hg.), Klassen in der europaischen Sozialgeschichte, Gottingen 1979

Jurgen Kocka e Heinz-Gerhart Haupt, Vecchie e nuove classi nell'Europa del 19. Secolo, in Paul Bairoch e Eric J. Hobsbawm (a cura di), L'età  contemporanea: secoli 19.-20., Torino 1996, pp. 676-750.

Heinz-Gerhard Haupt and Jurgen Kocka (eds.), Comparative and transnational history: central European approaches and new perspectives, New York 2009

E. Menduni, Fra storia sociale e storia della società : Erich Hobsbawm, in "Studi storici", a.14., n.3, luglio-settembre 1973, pp. 682-698

Eric Hobsbawm, Anni interessanti: autobiografia di uno storico, Milano 2002

Bryan D. Palmer, E. P. Thompson: objections and oppositions, London - New York 1994

Harvey J. Kaye and Keith McClelland (eds.) , E. P. Thompson : critical perspectives, Cambridge 1990

Dorothy Thompson (ed.), The essential E. P. Thompson, New York 2001

Mariuccia Salvati (a cura di), Storia sociale e storia del movimento operaio: atti del seminario organizzato dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, Roma, 27 gennaio-26 maggio 1978, Milano 1982

Stefano Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale Il caso italiano: 1880-1900, Firenze 1972

Andreina De Clementi (a cura di), La società inafferrabile: protoindustria, città e classi sociali nell'Italia liberale, Roma 1986

G. Budde, S. Conrad, O. Janz (eds.), Transnationale Geschichte. Themen, Tendenzen und Theorien, Goettingen 2006

G. Spiegel (ed), Practicing history: new directions in historical writing after the linguistic turn, New York-London 2005.

 

Testi per la scheda analitica:

Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino 2013 [1991]

Luca Baldissara, Paolo Pezzino, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, Il Mulino, Bologna 2009

Gabriella Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale, 1940-44, Bollati Boringhieri, Torino 2005

Alessandro Portelli, L'ordine è già stato eseguito: Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Feltrinelli, Milano 2012

Alessandro Portelli, Acciai speciali. Terni, la ThyssenKrupp, la globalizzazione, Donzelli, Roma 2008

Luisa Passerini, Storia di donne e femministe, Rosenberg & Sellier, Torino 1991

Stefano Gallo, Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall'unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2012

Rogers Brubaker, Cittadinanza e nazionalità in Francia e Germania, Il mulino, Bologna 1997

Jürgen Kocka, Impiegati tra fascismo e democrazia. Una storia sociale-politica degli impiegati: America e Germania (1890-1940),Liguori, Napoli 1982

Jürgen Kocka (a cura di), Borghesie europee dell'Ottocento, Marsilio, Venezia 1989

Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune. Milizie fasciste in Italia e in Germania, Il mulino, Bologna 2009

Mariuccia Salvati, Il regime e gli impiegati. La nazionalizzazione piccolo-borghese nel ventennio fascista, Roma-Bari 1992

Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna, Il Mulino, Bologna 2012 [2004]

Perry R. Willson, La fabbrica orologio. Donne e lavoro alla Magneti Marelli nell'Italia fascista, Franco Angeli, Milano 2003

Jan Lucassen, Migrant labour in Europe 1600-1900. The drift to the North Sea, Croom Helm, London 1987

Jan Lucassen, Leo Lucassen (eds.), Globalising migration history. The Eurasian experience (16.-21. centuries), Brill, Leiden-Boston 2014

 

 

Metodi didattici

Il corso sarà organizzato su due modalità incrociate: a lezioni frontali, introduttive di temi e percorsi storiografici, si alterneranno lezioni seminariali in cui gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente attraverso la lettura e la discussione di testi caricati sui “Materiali didattici” relativi all'insegnamento. Nel corso delle lezioni gli studenti saranno sollecitati a presentare riflessioni di carattere metodologico e storiografico relativamente a opere o a biografie di storici e storiche concordate con la docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consisterà in un elaborato scritto relativamente all'analisi di un'opera, di un insieme di studi o di un percorso storiografico concordato con la docente e in parte discusso a lezione.

L'elaborato dovrà presentare una lunghezza indicativa di 6-8 cartelle per complessivi max 20.000 caratteri circa (note e spazi bianchi inclusi).  

 

Per gli studenti non frequentanti:

Oltre alla scheda analitica di un testo a scelta tra quelli indicati si terrà una prova orale sulle seguenti opere:

C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007 (o 2009)

S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza, Roma-Bari 2010.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si servirà degli strumenti offerti dall'aula - pc e proiettore - e della possibilità di caricare documenti e testi sui Materiali didattici.
E' auspicata la conoscenza della lingua inglese per la lettura di alcuni saggi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marica Tolomelli