22941 - TEORIA DELLA SFERA PUBBLICA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Chiara Sebastiani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di definire il concetto di sfera pubblica con l'ausilio delle principali teorie e degli approcci teorici più recenti e di individuare le applicazioni euristiche del concetto nel campo dell' analisi politica e sociale; conosce metodologie per la ricerca empirica sulla sfera pubblica.

Contenuti

Parte I - Teorie della sfera pubblica

1.L'idea di sfera pubblica: Habermas, Arendt, Sennett.
2.Sfera pubblica e società civile
3.Sfera pubblica e partecipazione politica

Parte II - La nuova sfera pubblica

1.Sfera pubblica e nuovi media
2.Sfera pubblica e spazio pubblico

Testi/Bibliografia

Per la Parte I:

-Arendt, H. , Vita activa, Milano, Bompiani, 1998.
-Habermas, J., Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 1984 e successive.
-Habermas, J., Fatti e norme, Milano, Guerini e Associati, 1996, cap. 8 "Società civile e sfera pubblica politica"
-Sennett, R., Il declino dell'uomo pubblico, Milano, Bompiani.


Per la Parte II:
-Sebastiani, C., Una città  una rivoluzione. Tunisi e la riconquista dello spazio pubblico, Cosenza, Pellegrini Editore, 2014 (si può ordinare su www.pellegrinieditore.it)
-Dispense disponibili presso la Copisteria Broccaindosso, Via Broccaindosso.

Metodi didattici

40 ore di lezioni frontali di due ore ciascuna, due volte alla settimana.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, la prova di esame consiste nella produzione di una tesina di 10 pagine da 2000 caratteri, per un totale di 20000 caratteri spazi inclusi, sui temi trattati nel corso. L'argomento della tesina e indicazioni  dettagliate per la stesura verranno resi disponibili sulla pagina web docente
Il voto finale si baserà su:
-partecipazione attiva alle lezioni: 20% -(Solo per i frequentanti)
-correttezza formale, coerenza logica, bibliografia adeguata dell'elaborato finale: 20% (Per i non frequentanti 40%)
-originalità e pertinenza dell'argomento scelto (nell'ambito del tema generale indicato), ricchezza del materiale, coerenza dell'argomentazione dell'elaborato finale: 60%.
Le tesine dovranno essere consegnate al massimo 7 giorni prima dell'appello prescelto (con riferimento a giorno e ora dell'esame), in formato word.doc o pdf a chiara.sebastiani@unibo.it, con file contrassegnato: TSP_esame_cognome (es. TSP_esame_Rossi) e depositate in formato cartaceo entro la stessa data nella casella postale della prof. Sebastiani presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Via dei Bersagleri 6c, 2° piano.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e slides riservate ai frequentanti verranno  messe a disposizione degli studenti su Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Sebastiani