75455 - HISTORY OF ITALIAN/EUROPEAN ARCHITECTURE M

Anno Accademico 2015/2016

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the class, student has knowledge of methods and tools to analyse and understand architectural buildings and spaces, from the Ancient times to the Modern age, with particular attention to: relationships between forms and structures; building materials and techniques; aims of the clients and the architects; connections with previous and contemporary architectures. In particular, at the end of the course he/she is able to critically analyse an architectural work by identifying forms, building typologies and techniques as well as their relationships.

Contenuti

Il corso sarà suddiviso in lezioni frontali e momenti seminariali, ai quali gli studenti dovranno partecipare attivamente commentando architetture e testi critici. Ove possibile, saranno previste visite guidate ad alcune delle architetture trattate nel corso (Ravenna e città circostanti).

 

1. Introduzione

L’architettura come relazione: contesti, tecniche, spazi, società. Architettura costruita, disegnata, descritta. Le fonti storiche dell’architettura.

 

2. I fondamenti: Grecia e Roma

La Grecia arcaica. L’architettura templare della classicità greca (Acropoli di Atene). Il problema dell’ordine architettonico (struttura o decoro?). Architettura romana (Pantheon, palazzi imperiali). Le tecniche costruttive (sistemi trilitici vs archi e volte) e i materiali (pietra, mattone, calcestruzzo) dei Greci e dei Romani.

 

3. Inculturazione: l’eredità cristiana di Roma

Le prime basiliche cristiane. La nuova Roma (Costantinopoli e Santa Sofia). L’architettura di Ravenna (le basiliche, i battisteri, S. Vitale, il mausoleo di Teodorico, architettura domestica e civile).

 

4. Ricominciare: architettura carolingia e romanica

La cappella palatina di Aquisgrana. Cattedrali e chiese abbaziali dell’Europa centrale. Il romanico in Francia e Inghilterra. Il romanico in Italia.

 

5. I secoli del Gotico

Le cattedrali in Francia (Saint-Denis, Notre-Dame, Reims, Chartres) e Inghilterra. Gotico in Italia. Tecniche e strutture dell’architettura gotica.

 

6. Il Rinascimento: la rinascita di Roma antica

Il Quattrocento a Firenze (Brunelleschi e la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore). Fondamenti teorici della rinascita dell’antico (Alberti). Il Rinascimento in Romagna. Il Rinascimento maturo (Bramante a Roma e la riscoperta delle tecniche dei romani). La maniera (Michelangelo). Il classicismo (forme e tecniche costruttive dell’architettura palladiana). Il Rinascimento fuori dall’Italia (Francia, Spagna, Inghilterra).

 

7. Barocco e Anti-Barocco

Il Barocco romano (Bernini e Borromini). Permanenze strutturali gotiche nell’Italia settentrionale (Guarini, Vittone) e in Europa.

 

8. Il ritorno del Classico

L’Inghilterra dei secoli XVII e XVIII (Jones, Wren). Il Settecento in Francia (Boullée, Ledoux).

 

9. Il dibattito sullo stile

Esperienze neogotiche e altri revival in Europa. Art Nouveau/Liberty/Sezession.

 

10. Dopo lo stile: il moderno

Innovazioni tecnologiche del secolo XIX (architettura in ferro e vetro) e XX (il cemento armato). Il Deutscher Werkbund. Il Bauhaus. Razionalismo italiano. Le Corbusier. Mies van der Rohe.

 

11. Dopo il moderno

Louis Kahn. Architettura post-moderna. Problemi aperti dell’architettura contemporanea.

Testi/Bibliografia

Dispense relative agli argomenti trattati nel corso saranno fornite dal docente. Dal momento che il corso si svolge in lingua inglese, è caldamente consigliato agli studenti lo studio degli argomenti oggetto di esame su uno dei seguenti manuali usati nelle università britanniche e americane, anche per abituarsi a stili storiografici e didattici in parte differenti da quelli italiani:

  • Marvin Trachtenberg, Isabelle Hyman, Architecture from Prehistory to Postmodernity, Harry N. Abrams, New York 2002.
  • Ian Sutton, Western Architecture, Thames and Hudson, New York 2001.
  • Spiro Kostof, A History of Architecture. Settings and Rituals, Oxford University Press, Oxford 2010.

È possibile utilizzare ogni edizione o ristampa di questi testi.

Eventuali altri riferimenti bibliografici di approfondimento saranno forniti al termine di ogni lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di materiale iconografico e momenti seminariali nei quali gli studenti saranno chiamati a commentare e ad approfondire, insieme al docente, i temi trattati nelle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale relativo agli argomenti trattati a lezione. Sarà richiesto agli studenti un breve approfondimento relativo a un’architettura a scelta, svolto tramite ricerca archivistica/bibliografica e ridisegno schematico a mano libera.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni di materiale iconografico relativo alle architetture analizzate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Pascale Guidotti Magnani