73509 - LABORATORIO DI REATTORI CHIMICI E BIOREATTORI M

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Dario Frascari
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 0929)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze pratiche e strumenti informatici per il dimensionamento e la verifica delle principali operazioni unitarie dell'ingegneria chimica (reattori chimici ed apparati per la separazione di composti presenti in correnti liquide e gassose), per applicazioni sia produttive (industriali, farmaceutiche ed alimentari), sia di salvaguardia ambientale.

Contenuti

Nell'ambito del corso, che si svolgerà in laboratorio informatico, verranno affrontati i principali problemi di progetto e verifica relativi alle diverse tipologie di reattore chimico (discontinuo, con flusso a pistone, continuo perfettamente miscelato), di reazione chimica (reversibile ed irreversibile, autocatalitica, sistemi di reazioni in serie ed in parallelo, reazioni biochimiche / fermentazioni) e di schema termico (reattore isotermo, adiabatico o con flusso di calore assegnato).

Per ogni argomento, dopo una breve presentazione teorica che richiamerà brevemente quanto presentato dal docente del corso di Reattoristica Chimica, verranno illustrati uno o più problemi di progetto o verifica, da risolvere con l'ausilio di specifici software.

Testi/Bibliografia

Non sono indicati specifici testi, trattandosi di un corso di laboratorio informatico.

Metodi didattici

Per ogni argomento, dopo una breve presentazione teorica che richiamerà brevemente quanto presentato dal docente del corso di Reattoristica Chimica, verranno illustrati uno o più problemi di progetto o verifica, da risolvere con l'ausilio di specifici software.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso gli studenti dovranno presentare una relazione in cui riassumeranno i problemi affrontati, le tecniche di risoluzione ed i risultati ottenuti.

Strumenti a supporto della didattica

Le esercitazioni verranno risolte tramite strumenti informatici quali Matlab, TK Solver e fogli di calcolo con impiego del risolutore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Frascari