73214 - COMUNICAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Alessandra Gigli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 8781)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - declina le principali teorie sulla comunicazione con riferimento alla riflessione pedagogica e ai contesti educativi; - conosce le principali dinamiche comunicative che caratterizzano le relazioni educative nei diversi ambiti e contesti operativi (scuola, comunità, extrascuola, coordinamento pedagogico, ecc.); - acquisisce maggiore consapevolezza delle proprie modalità comunicative e individua strategie per migliorarne l'efficacia. - individua soluzioni a blocchi e problemi comunicativi nei contesti educativi; - riconosce le proprietà dei fenomeni conflittuali e individua strategie per la loro gestione; - conosce le principali metodologie per la gestione dei conflitti interpersonali, in particolare le tecniche di mediazione e di negoziazione.

Contenuti

Il corso si propone di fornire un quadro generale del rapporto tra comunicazione ed educazione.
In particolare, si affronteranno le caratteristiche della comunicazione e delle relazioni: i processi specifici riguardanti le dinamiche comunicative nella relazione educativa nei diversi ambiti e contesti diversi (scuola, comunità, strada, ecc.).
All'interno della relazione educativa e dei contesti si centrerà il focus sul conflitto, inteso come evento chiave dell'azione comunicativa.
Infine, si affronterà il complesso tema della mediazione: definizione e declinazione, struttura e fasi, tecniche e strategie.

Testi/Bibliografia

A. Gigli, Conflitti e contesti educativi, Ed Junior. Bergamo, 2004.
M. Contini, La comunicazione intersoggettiva tra solitudini e globalizzazione, Ets, Pisa, 2011

Metodi didattici

Alle lezioni frontali, saranno abbinate alcune esercitazioni pratiche, analisi di  casi, lavori di gruppo, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è scritta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Gigli