73052 - CINEMA E INDUSTRIA CULTURALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Roy Menarini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 8772)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze nell'ambito del sistema economico e culturale del cinema. Recepisce tecniche e prassi dell'organizzazione di eventi cinematografici, dell'editoria del settore e del giornalismo critico cinematografico. Sa analizzare e valutare elementi e codici della cultura cinematografica nel suo complesso.

Contenuti

Il corso affronta   la definizione del campo storico, analizza gli aspetti linguistici del cinema, studia il sistema dei generi, ed esemplifica le molteplici dimensioni dell'industria culturale legata al cinema.

Testi/Bibliografia

A. COSTA, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 2011 (si raccomanda lo studio dell'ultima edizione in commercio, escludendo quelle degli anni precedenti non aggiornate). In particolare, studiare la parte Seconda e Terza.

R. MENARINI, Il corpo nel cinema, Milano, Pearson/Bruno Mondadori, 2015.


Metodi didattici

Le lezioni frontali avranno lo scopo di introdurre le problematiche e trasmettere le nozioni di base della storia e teoria del cinema, e procederanno all'analisi di interi film. Per i non frequentanti è richiesta la visione personale di almeno 25 film tra i principali citati nel volume (cercando di sceglierne dai vari periodi della storia del cinema). Per i frequentanti, durante il corso si terranno proiezioni in sala e verrà fornita una filmografia di riferimento.  Per questo viene richiesta una partecipazione attiva al corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti affronteranno una prova scritta dedicata ai due volumi in bibliografia. Il test si comporra'  di domande a risposta chiusa e di domande aperte.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si avvarranno della strumentazione multimediale disponibile nelle aule (computer, proiettore, media player), laddove disponibile, per la visione collettiva dei materiali utili alla comprensione del corso, comprese proiezioni di lungometraggi. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roy Menarini