- Docente: Paola Degni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Beni culturali (cod. 0886)
Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 8849)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a fornire la conoscenza dei processi grafici attinenti alla produzione libraria e documentaria nel Medioevo, con particolare riguardo allOccidente e ai secoli XII-XV, comprendendo lapporto della tradizione manoscritta al disegno dei caratteri tipografici. Al termine del corso lo studente è in grado di orientarsi nella lettura delle testimonianze librarie e documentarie e nella valutazione critica delle problematiche attinenti al contesto di produzione delle medesime.
Contenuti
Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie a leggere e
collocare storicamente le testimonianze manoscritte in alfabeto
latino, con particolare riguardo al periodo basso medievale,
umanistico e della prima età moderna.
Principali argomenti trattati nel corso:
1. metodi, strumenti d'indagine e lessico propri della
disciplina paleografica;
2. storia della scrittura in alfabeto latino con riguardo agli
aspetti tecnico-grafici e culturali. Il periodo dalle origini
all'alto medioevo sarà trattato in forma sintetica, mentre sarà
studiato in forma analitica lo svolgimento della scrittura nel
periodo compreso tra il basso medioevo e l'invenzione della stampa
a caratteri mobili.
Testi/Bibliografia
1. Uno scelta tra i seguenti manuali:
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma,
Bagatto Libri, 1989 (capp. I-V, VII-IX, XI-XIV, XVI-XIX, XX, XXI, XXV-XXVII, XXIX-XXXI, XXXIII).
B. Bischoff, Paleografia latina. Antichità e Medioevo, a c.
di G. Mantovani e S. Zamponi, Padova, Antenore, 1992.
G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina,
ristampa a c. di G. Guerrini Ferri, Bologna, Pàtron Editore,
1997.
P. Cherubini - A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura
grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola
Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2010 (Littera
antiqua, 16).
2. A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma, Laterza,
2002 (Universale Laterza, 811).
3. L. Canfora, Il copista come autore, Palermo, Sellerio, 2002.
3. Materiali distribuiti a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di power point e internet per
l'accesso alle collezioni di manoscritti digitalizzati.
Esercitazioni di lettura, riconoscimento, interpretazione delle
scritture su facsimili di manoscritti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Orale, con verifica delle conoscenze sugli argomenti trattati a lezione e della bibliografia suggerita. La discussione avrà come suo fondamento e avvio la lettura di alcuni facsimili di manoscritti illustrati e commentati a lezione : lo studente dovrà dimostrare di riconoscere la tipologia grafica e di contestualizzarla storicamente. Sarà valutata con giudizio molto positivo la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato e di dominare il mezzo espressivo.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali alternate a esercitazioni di lettura di facsimili
di manoscritti distribuiti a lezione. In considerazione del
carattere pratico dell'insegnamento, la frequenza è vivamente
consigliata.
Sono previste visite didatitche presso biblioteche di conservazione
di Ravenna e Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Degni