71025 - EPIDEMIOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, SEMEIOLOGIA E CLINICA DELLE PATOLOGIE RETINICHE E GLAUCOMATOSA CAUSA DI IPOVISIONE

Anno Accademico 2015/2016

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Contenuti

  fornire allo studente le conoscenze di base della visione e della plasticità neuronale in relazione all'ipovisione. Fornire  le basi riabilitative dell'ipovisione con quantificazione del residuo visivo. Fornire le conoscenze ottiche ingrandenti per il paziente ipovedente nonché fornire le basi per una corretta riabilitazione

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE MINORANZE VISIVE.
CENNI STORICI.
BASI ANATOMO-FUNZIONALI DEL SISTEMA VISIVO E' PLASTICITA' NEURALE IN RELAZIONE ALL'IPOVISIONE.
CAUSE ED EPIDEMIOLOGIA DELL'IPOVISIONE.
ASPETTI LEGISLATIVI E MEDICO LEGALI.
PREVENZIONE E RIBILITAZIONE DELL'IPOVISIONE: ruolo delle Istituzioni, delle Associazioni, delle Società scientifiche.
PREVENZIONE DELL'IPOVISIONE: prevenzione in epoca prenatale, perinatale,
prevenzione dell'ambliopia,
prevenzione nell'infanzia,
cerebral vision impairment (CVI),
prevenzione nell'adolescenza, in età lavorativa ed in età senile.
DIAGNOSI E QUANTIFICAZIONE DELL'IPOVISIONE.
RIABILITAZIONE DELL'IPOVEDENTE.
AUSILI PER IPOVISIONE
PROSPETTIVE FUTURE

Testi/Bibliografia

Low Vision Book  Autori : Lucia Scorolli, Sergio Zaccaria Scalinci, Renato Alberto Meduri

Fabiano Editore maggio 2006.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e pratica clinica su paziente ipovedente.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezione di slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Zaccaria Scalinci