- Docente: Roberto Menin
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti) della teoria della traduzione - è capace di valutare le scelte stilistiche appropriate alle procedure della traduzione specializzata - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze metatraduttive di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi
Contenuti
Il modulo vuole approfondire la consapevolezza dei processi traduttivi in generale e di quelli più pertinenti all'attività professionale. Verranno affrontati gli aspetti teorici della traduzione come processo interculturale. Particolare importanza verrà data alle riflessioni di Henri Meschonnic, ai modelli di U. Eco , alla Skopostheorie e ai Translation Studies.
Il corso prevede:
1) lo studio delle componenti interne ai testi: coerenza, coesione, ecc
2) lo studio delle tipologie testuali
3) le riflessioni di Henri Meschonnic
4) il modello di U. Eco
4) il metodo funzionale-pragmatico
5) la teoria della traduzione di ispirazione letteraria: Translation Studies e
altre ipotesi critiche sviluppate in area anglosassone.
Testi/Bibliografia
Eco, U., (2003) Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani
Menin R., (1996 ) Teoria della traduzione e linguistica testuale, Milano, Guerini, (per uno studio specifico della coerenza discorsiva applicata alla traduzione)
Beaugrande, Dressler, W., (1984) Introduzione alla linguistica testuale, Bologna, Mulino,
Van Dijk, T.A., (1986 ) Testo e contesto, Bologna, Mulino
AA.VV., (1995), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani
AA.VV, (1998 ) Handbuch Translation, Tübingen Stauffenburg-Verl.(parti da concordare col docente)
Nergaard S., (2004) La costruzione di una cultura, Rimini, Guaraldi
Nord C. (1995), Textanayse und Übersetzen, Heidelberg, Groos
Venuti L., (2004), Gli scandali della traduzione, Rimini, Guaraldi,
Venuti L. ,(1999), L'invisibilità del traduttore, Roma, Armando
Meschonnic H., (2007) Éthique et politique du traduire, Lagrsse, Verdier
Mounin G, (1965) Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi
Vinay, J-P / Darbelnet J. (1958) Styilistique comparee du francais et de l'anglais, Paris, Didier
Munday, J. (trad. 2012) Manuale di studi sulla traduzione, Bologna, BUP
Metodi didattici
Il modulo procede :
a) con lezioni frontali del titolare
b) in forma seminariale con la verifica sui testi delle ipotesi teoriche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica prevede una prova scritta finale di fine modulo con domande aperte. Su richiesta, gli studenti possono stendere un elaborato seminariale su un argomento specifico concordato col docente.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale bibliografico, supporti elettronici, lavagna luminosa, testi di esercitazione, accesso online, utilizzo di dropbox come cloud.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Menin