11409 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA (1)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Isabella Baldini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce i dati relativi al sorgere e allo svilupparsi della disciplina e ha una conoscenza di base della civiltà artistica cristiana. Apprende gli stumenti per indagare, nelle ampie problematiche del settore anche in relazione alle ultime risultanze di scavo e al dibattito critico di tipo internazionale. E' in grado di cogliere l'inserirsi del monumento, dal primo impatto del cristianesimo fino agli sviluppi medievali, nei dati urbanistici, insediativi e paesaggistici, e di avvicinare persistenze ed evoluzioni, fenomeni di acculturazione reciproca in un periodo lungo e complesso legato all'incrocio di culture e popoli diversi. Acquisisce un corretto metodo di lettura della fonte archeologica ed è capace di intrecciarla con ogni altro tipo di fonte.

Contenuti

I ciclo: mercoledì, giovedì. venerdì 9-11, aula Fumagalli. Inizio delle lezioni: 30 settembre 2015. Temi generali dell'Archeologia tardoantica. Problemi di definizione e di periodizzazione. Architettura, urbanistica e scultura. Dinamiche dell' insediamento. Necropoli. Iconografia e cultura figurativa. Strutture della produzione e problemi degli scambi economico-commerciali. Bologna tardoantica.

Testi/Bibliografia

Frequentanti e non frequentanti: Manuali di base. P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del sec. VI, Bari 1980, pp. 1-72; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, pp. 7-26, 33-68; 233-286 e Glossario; F. W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma 1993, pp. 5-148; E. Concina, Le arti di Bisanzio, Milano 2002, pp. 1-34.

Frequentanti e non frequentanti: Approfondimenti. Milano capitale dell'Impero (286-402). Catalogo della mostra, Milano 1990, pp. 193-208, 257-258; F. Bisconti, V. Fiocchi Nicolai, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regesburg 1998, pp. 9-13; Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma 2000, pp. 41-48, 230-233; 300-316; 341-350; 361-372; I. Baldini Lippolis, L'architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005, pp. 102-136; G. Cantino Wataghin, s.v. Topografia cristiana, in A. Di Berardino (a cura di), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, III, Roma 2008, cc. 5407-5416; A. Chavarria Arnau, Architettura delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Roma 2010, pp. 11-120; I. Barbiera, Memorie sepolte. Tombe e identità nell'alto medioevo (secoli V.VIII), Roma 2012, pp. 15-32 e 194-203.

Bologna tardoantica.

Studenti frequentanti: S. Cosentino, Bologna tra la tarda antichità e l'alto medioevo, in Bologna nel medioevo, Bologna 2007, pp. 7–104. Una lettura specifica riguardante Bologna tardoantica sarà assegnata ad ogni studente frequentante e verrà discussa in aula.

Studenti non frequentanti: S. Gelichi, Scavi nell'area del complesso di S. Stefano, in 7 colonne e 7 chiese (cat.), Bologna 1987, pp. 59-67; P. Porta, Architetture di Bologna prima del Mille, in Atlante storico delle città italiane. Bologna, I, Da Felsina a Bononia: dalle origini al XII secolo, Bologna 1996, pp. 65-67; S. Cosentino, Bologna tra la tarda antichità e l'alto medioevo, in Bologna nel medioevo, Bologna 2007, pp. 7–104.

 

Metodi didattici

Didattica frontale con coinvolgimento diretto degli studenti sui temi legati allo sviluppo di Bologna tardoantica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame prevede un colloquio orale, durante il quale si richiederà allo studente di discutere le tematiche affrontate in aula. Al candidato si richiede una adeguata conoscenza delle principali problematiche trattate. Il colloquio sarà allo stesso tempo l'occasione per valutare la capacità del candidato di orientarsi all'interno dei contenuti della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, ppt. Visita ai monumenti tardoantichi di Bologna .

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/isabella.baldini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Baldini