90324 - LABORATORIO DI PSICOLOGIA GENERALE (C2A)

Anno Accademico 2015/2016

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente apprende le procedure e la metodologia relative allo studio del comportamento e dei processi comunicativi.

Contenuti



                                                                                                              PARTE 1.

                                                                     LA MISURA IN PSICOLOGIA: STRUMENTI E METODI


1. DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI METODI DI MISURA

1.a. Strumenti di autovalutazione

1.b Strumenti di eterovalutazione

1.c  Indici fisiologici


2. GLI INDICI FISIOLOGICI

2.a. I principali vantaggi dell'utilizzo degli indici fisiologici in Psicologia

2.b Il laboratorio di psicofisiologia

2.c  La catena di registrazione

3. ATTIVITA' CARDIACA

3.a. I principali indici

3.b Il segnale ECG e il periodo cardiaco

3.c Attivita' cardiaca e  riflesso di orientamento (orienting reflex), ed attenzione.

4. ATTIVITA' ELETTRODERMICA

4.a. Caratteristiche dell'attivita' elettrodermica

4.b La conduttanza cutanea: dalla rilevazione alla quantificazione

4.c Attivita' elettrodermica, orienting ed emozioni.

5. ATTIVITA' MUSCOLARE

5.a. Caratteristiche dell' elettromiografia

5.b Il segnale elettromiografico: dalla rilevazione alla quantificazione

5.c Elettromiografia, riflesso di trasalimento (startle reflex), e stati emozionali.


6. ATTIVITA' CORTICALE

6.a. Caratteristiche dell' elettroencefalogramma

6.b Il segnale elettroencefalografico: dalla rilevazione alla quantificazione 

6.c  I potenziali corticali evento relati (ERPs) nella percezione visiva: componenti precoci, intermedie e tardive.

6.d  I potenziali corticali evento relati nello studio dei processi attentivi e di riconoscimento visivo.




PARTE 2

L'EFFETTO PLACEBO COME MODELLO PER COMPRENDERE L'IMPATTO DELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE SULLA RISPOSTA TERAPEUTICA


1. Il placebo nella scienza moderna: definizione del fenomeno, meccanismi generali e differenze individuali

1.a. Definizione della risposta placebo: cosa non è da considerare effetto placebo

1.b Studi in doppio cieco

1.c  Elementi sottostanti l'effettiva risposta placebo: differenze individuali, memoria e condizionamento/apprendimento, comunicazione e relazione.

 

2. L'effetto delle aspettative e della comunicazione medico-paziente

2.a Il rituale terapeutico

2.b Aspettative positive ed effetto placebo

2.c Aspettative negative ed effetto nocebo

2.d. L'affetto dell'informazione sulla riduzione del dolore: somministrazione esplicita vs. somministrazione in via remota di antidolorifici

 


3. La chimica dell'effetto placebo: il placebo nelle diverse patologie

3.a Patologie in cui è documentato un effetto placebo: non solo riduzione del dolore

3.b Neurofarmacologia dell'effetto placebo

3.c Neuroanatomia dell'effetto placebo

 

4. La modulazione cognitiva del dolore come modello sperimentale: analgesia da placebo e iperalgesia da nocebo

4.a Significato psicologico del dolore: i sistemi motivazionali e la preparazione delle risposte difensive

4.b Trasmissione bottom-up dell'informazione dolorosa

4.c Modulazione top-down della percezione dolorosa (effetto di condizionamento, memoria, emozioni, contesto, relazione).

4.d Il coinvolgimento dei lobi frontali.

 


5. La comunicazione e la realzione medico-paziente

5.a Finalità della gestione sanitaria: la comunicazione come strumento

5.b Analisi dei dati relativi ai reclami ricevuti dal policlinico S.Orsola nel periodo 2011-2013: prevalenza di reclami relativi a COMUNICAZIONE E RELAZIONE

5.c. Definizione di EFFICACIA comunicazionale: cosa si intende per abilità comunicative e come acquisirle.

5.d Identificazione delle più diffuse fallacie comunicazionali e di relazione: imparare a riconoscerle per imparare a evitarle.

5.e Regole per la gestione della comunicazione sanitaria

5.f Regole per ridurre il “patient neglect”

     


https://sites.google.com/site/emotionalperceptionlab/laboratory/films



Testi/Bibliografia

Metodi (cap. 1 ).  In Zorzi M., Girotto V. (2004), Fondamenti di Psicologia Generale, Il Mulino, Bologna.

capitolo "I metodi delle neuroscienze cognitive"   In Gazzaniga , Ivry , Mangun , Neuroscienze cognitive. Zanichelli

filmati:

https://sites.google.com/site/emotionalperceptionlab/laboratory/films

Metodi didattici

1) Laboratorio sui metodi e gli strumenti di misura in psicologia sperimentale.

https://sites.google.com/site/emotionalperceptionlab/laboratory/films

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame scritto: domande aperte e domande a scelta multipla

Strumenti a supporto della didattica

Filmati

Link ad altre eventuali informazioni

https://sites.google.com/site/emotionalperceptionlab/laboratory/films

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Codispoti