- Docente: Maria Angela Ghirardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronta tematiche di ampio respiro che stimolino, attraverso il metodo comparativo, l'esplorazione di dinamiche di scambio, di committenza, di iconografia, di genere artistico (ritratto, paesaggio, natura morta...), proiettate in una prospettiva europea.
Contenuti
Titolo: Arte, scienza, collezionismo in Europa, 1500-1630
Il corso intende indagare le relazioni che intercorrono tra le vicende dell'arte, della scienza e del collezionismo nel contesto dell'Europa del Cinquecento e del primo Seicento. Si studieranno Leonardo, la riscoperta dell'antico e il formarsi di importanti collezioni di antichità, Paolo Giovio, Vasari e le raccolte iconografiche di uomini illustri, l'emergere dell'anatomia e della cartografia e gli scambi con gli artisti, il naturalismo enciclopedico del tardo Cinquecento e le scoperte scientifiche di Galilei fino al rinnovamento della pittura con i Carracci e Caravaggio.
Inizio delle lezioni: 30 marzo 2016
Avvertenze per gli studenti della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione:
Gli studenti che intendono conseguire 9 CFU, devono anche frequentare il corso di Storia comparata dell'arte europea in età moderna (LM) - codice 30474 - per un totale di 60 ore di lezione (consultare la relativa pagina web).
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame, gli studenti dovranno:
- studiare la storia dell'arte europea del Cinquecento e del primo Seicento su un manuale in uso nelle scuole superiori. Si consiglia: P.De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-92 (o successive ristampe);
- studiare un saggio da scegliersi nel seguente elenco:
- A. Lugli, Naturalia et mirabilia: il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Milano, Mazzotta, 1983 (o successive ristampe)
- Rappresentare il corpo: arte e anatomia da Leonardo all'Illuminismo , catalogo della mostra, a cura di G. Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2004
- L’anima e il volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon, catalogo della mostra, a cura di F. Caroli, Milano, Electa, 1998 (fino a p. 295)
- Santi poeti navigatori...: capolavori dai depositi degli Uffizi, catalogo della mostra, Firenze, Polistampa, 2009 + P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio ,Torino, Einaudi, 2006, pp. XVII-CXXV.
-G.Mangani, Il “mondo” di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi Bassi, Modena, Franco Cosimo Panini, 1998
- B. W. Meijer, Parma e Bruxelles: committenza e collezionismo farnesiani alle due corti, Parma, Cassa di Risparmio di Parma, 1988
- L. Gambi, M. Milanesi, A. Pinelli, La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. Storia e iconografia, Modena, Panini, 1996
-A. Ghirardi, Bartolomeo Passerotti pittore 1529-1592, Luisé Editore, Rimini 1990
- G. Olmi, L'inventario del mondo: catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna 1992
-A.Ghirardi, Ritratto e scena di genere. Arte, scienza, collezionismo nell'autunno del Rinascimento, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, vol.I, Credito Romagnolo, Bologna 1994 (ried. Electa, Milano 1995), pp.148-183 + P. Preiss, La corte delle allegorie: Praga rudolfina intorno al 1600, in La pittura in Europa. La pittura tedesca, vol. I, Milano, Electa, 1996, pp. 251-269
-L. Berti, Il principe dello studiolo: Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze, EDAM, 1967 (riedito con prefazione di A. Natali, Pistoia, M&M Editore, 2002)
- R.J.W. Evans, Rodolfo II d'Asburgo: l'enigma di un imperatore, Bologna, Il Mulino, 1984
- Lavinia Fontana 1552-1614, catalogo della mostra, a cura di V. Fortunati, Milano, Electa, 1994
- Il cannocchiale e il pennello: nuova scienza e nuova arte nell'età di Galileo, catalogo della mostra, a cura di L. Tongiorgi Tomasi e A. Tosi, Giunti, Firenze 2009
- A. Ghirardi, Pittura e vita popolare. Un sentiero tra Anversa e l'Italia nel secondo Cinquecento, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2016
- Jacopo Ligozzi "pittore universalissimo", catalogo della mostra, a cura di A.Cecchi, L.Conigliello, M.Faietti, Livorno, Sillabe, 2014
Avvertenze per gli studenti della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione:
Gli studenti che intendono conseguire 9 CFU, devono:
- studiare la storia dell'arte europea del Cinquecento e del Seicento su un manuale in uso nelle scuole superiori. Si consiglia: P.De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-92 (o successive ristampe);
- studiare un saggio da scegliersi nel seguente elenco:
- A. Lugli, Naturalia et mirabilia: il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Milano, Mazzotta, 1983 (o successive ristampe)
- Rappresentare il corpo: arte e anatomia da Leonardo all'Illuminismo , catalogo della mostra, a cura di G. Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2004
- L’anima e il volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon, catalogo della mostra, a cura di F. Caroli, Milano, Electa, 1998 (fino a p. 295)
- Santi poeti navigatori...: capolavori dai depositi degli Uffizi, catalogo della mostra, Firenze, Polistampa, 2009 + P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio ,Torino, Einaudi, 2006, pp. XVII-CXXV.
-G.Mangani, Il “mondo” di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi Bassi, Modena, Franco Cosimo Panini, 1998
- B. W. Meijer, Parma e Bruxelles: committenza e collezionismo farnesiani alle due corti, Parma, Cassa di Risparmio di Parma, 1988
- L. Gambi, M. Milanesi, A. Pinelli, La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. Storia e iconografia, Modena, Panini, 1996
-A. Ghirardi, Bartolomeo Passerotti pittore 1529-1592, Luisé Editore, Rimini 1990
- G. Olmi, L'inventario del mondo: catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna 1992
-A.Ghirardi, Ritratto e scena di genere. Arte, scienza, collezionismo nell'autunno del Rinascimento, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, vol.I, Credito Romagnolo, Bologna 1994 (ried. Electa, Milano 1995), pp.148-183 + P. Preiss, La corte delle allegorie: Praga rudolfina intorno al 1600, in La pittura in Europa. La pittura tedesca, vol. I, Milano, Electa, 1996, pp. 251-269
-L. Berti, Il principe dello studiolo: Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze, EDAM, 1967 (riedito con prefazione di A. Natali, Pistoia, M&M Editore, 2002)
- R.J.W. Evans, Rodolfo II d'Asburgo: l'enigma di un imperatore, Bologna, Il Mulino, 1984
- Lavinia Fontana 1552-1614, catalogo della mostra, a cura di V. Fortunati, Milano, Electa, 1994
- Il cannocchiale e il pennello: nuova scienza e nuova arte nell'età di Galileo, catalogo della mostra, a cura di L. Tongiorgi Tomasi e A. Tosi, Giunti, Firenze 2009
- A. Ghirardi, Pittura e vita popolare. Un sentiero tra Anversa e l'Italia nel secondo Cinquecento, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2016
- Jacopo Ligozzi "pittore universalissimo", catalogo della mostra, a cura di A.Cecchi, L.Conigliello, M.Faietti, Livorno, Sillabe, 2014
Metodi didattici
Lezioni frontali e dialogate, viste a mostre e musei
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale e intende verificare la capacità dello studente di riconoscere le caratteristiche dei diversi generi artistici, le principali iconografie della storia sacra e della mitologia e la capacità di descrivere, con un lessico adeguato, l'opera d'arte.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Angela Ghirardi