- Docente: Niva Lorenzini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Arti visive (cod. 0977)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso: 1. Lo studente ha gli strumenti di conoscenza teorica che consentano di rapportarela poesia del Novecento ai movimenti di pensiero e alla storia delle idee espressi dalla cultura e dalla civiltà europea. 2. Lo studente padroneggia una metodologia di analisi della poesia del Novecento che contempli competenze di carattere retorico, stilistico, linguistico, da sviluppare anche in un confronto intertestuale e interdisciplinare.
Contenuti
Argomento del corso: Parola, paesaggio, corpo: luoghi e tecniche
di poesia nella geografia del moderno.
Il corso si propone di illustrare modi e tecniche del
trasformarsi del concetto di spazio e del rapporto
parola-corpo-paesaggio nel corso della poesia del Novecento, con
appendici che si spingono sino ai nostri giorni. A partire dal
Porto sepolto di Ungaretti verranno analizzati testi di
autori selezionati lungo fasi diverse del secolo, da Caproni e
Sereni a Zanzotto, Sanguineti e Magrelli. Lo scopo è consentire
l'acquisizione di conoscenze e competenze storico-letterarie in un
confronto diretto con il trasformarsi degli orizzonti culturali di
riferimento.
Il corso si articola in due moduli, ognuno dei quali dà diritto a 6
crediti (gli studenti il cui ordinamento prevede 5 crediti
concorderanno con il docente una riduzione del programma). La
trattazione degli autori sarà preceduta da alcune lezioni di
orientamento metodologico, con indicazioni bibliografiche utili
all'approfondimento degli argomenti trattati.
Testi/Bibliografia
Modulo I (30 ore)
1. Ungaretti e il corpo-pietra nel paesaggio del Porto Sepolto
2. La poesia di Caproni dai luoghi ai non-luoghi
3. La realtà-corpo nella poesia di Sereni
Modulo II (30 ore)
1. Il corpo-psiche e la perdita di paesaggio nella poesia di Zanzotto
2. Sanguineti e la messa in scena del corpo
3. Magrelli, il corpo e la sua disintegrazione
Opere per il Modulo I:
- Giuseppe Ungaretti, Il Porto Sepolto, in Vita d'un uomo. Tutte le poesie, Milano, Oscar Mondadori, 2011 (da affiancare alle poesie del Porto Sepolto commentate in N. Lorenzini - S. Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Firenze, Le Monnier Università, 2012. Del volume lo studente leggerà anche Introduzione e Guida alla lettura). Liriche di Il Porto Sepolto analizzate a lezione: In Memoria, Il Porto Sepolto, Veglia, A riposo, Annientamento, Silenzio, Fratelli, Sono una creatura, I fiumi, Pellegrinaggio, Monotonia, San Martino del Carso, Perché?, Italia, Commiato. Di Ungaretti, si invita a consultare il saggio Ragioni d’una poesia e la Nota introduttiva a L’Allegria e a Il Porto Sepolto (in G. Ungaretti,Vita d’un uomo. Tutte le poesie); i saggi Secondo discorso su Leopardi e Ungaretti commenta Ungaretti (in G. Ungaretti, Vita d’un uomo. Saggi e interventi). Si consiglia inoltre la lettura dei saggi di A. Zanzotto, Ungaretti: Terra Promessa, in Scritti sulla letteratura, vol. I, Fantasie di avvicinamento, Milano, Mondadori, 2001, e di E. Sanguineti, Documenti per "L'Allegria", in Tra liberty e crepuscolarismo, Milano, Mursia, 1961.
- Giorgio Caproni, Poesie 1932-1986, Milano, Garzanti, 1989. Liriche analizzate a lezione: da Come un’allegoria: Alba. Da Il passaggio d’Enea: Alba; I lamenti (I, IV); Le biciclette (1944); All alone (1. Didascalia; 3. Epilogo); Il passaggio d’Enea (1. Didascalia, 2. Versi, 3. Epilogo); Litania. Da Il seme del piangere: Preghiera, L’uscita mattutina, Battendo a macchina, Per lei, Ad portam inferi; da Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee: Congedo del viaggiatore cerimonioso, Il fischio; da Il muro della terra: Condizione, Senza esclamativi, Il murato, Ritorno; da Il franco cacciatore: Le parole, Radura; da Il conte di Kevenhüller: Io solo. Si consiglia la lettura di N. Lorenzini, Itinerari della memoria testuale: Pascoli e Caproni, in Le maschere di Felicita, Lecce, Manni, 1999.
- Vittorio Sereni, Poesie, a cura di D. Isella, Torino, Einaudi, 2002 (da Frontiera: Inverno, Concerto in giardino, Inverno a Luino, Strada di Zenna, Un’altra estate; da Diario d’Algeria: Solo vera è l’estate e questa sua…; da Gli strumenti umani: Un ritorno, Ancora sulla strada di Zenna, Le ceneri, Di passaggio, I versi, La spiaggia; da Stella variabile: Quei tuoi pensieri di calamità, In una casa vuota, Fissità). Si consiglia inoltre la lettura del saggio di P.V. Mengaldo, Il solido nulla, in La tradizione del Novecento, Nuova serie, Firenze, Vallecchi, 1987.
Opere per il Modulo II:
- Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di S.dal Bianco, Milano, Oscar Mondadori, 2011 (da Dietro il paesaggio: Ormai; da Vocativo: Prima persona, Esistere psichicamente, Da un’altezza nuova, I; da IX Ecloghe: 13 Settembre 1959 (Variante), Cosí siamo, Ecloga V - “Lorna, Gemma delle colline” (da un’epigrafe); da La beltà: Oltranza Oltraggio, La perfezione della neve, Al mondo; da Il Galateo in Bosco: Rivolgersi agli ossari...; da Idioma: Il nome di Maria Fresu; da Meteo: Morèr, Sachèr, Non si sa quanto verde...; da Sovrimpressioni: Dirti “natura”).
- Edoardo Sanguineti, Mikrokosmos (1951-2004), a cura di E.Risso, Milano, Feltrinelli, 2004 (da Laborintus: 1; da Purgatorio de l'Inferno: 10, 17; da Reisebilder: 45; da Postkarten: 1, 49, 62; da Stracciafoglio: 39, 46; da Cataletto: 12, 13; da Cose: 8; Novissimum Testamentum; Ballata delle donne). Da Varie ed eventuali: Mantova, 1 (reperibile online).
- Valerio Magrelli, Poesie (1980-1992) e altre poesie, Torino, Einaudi, 1996. Lo studente è tenuto a preparare 10 poesie scelte tra Ora serrata retinae e Nature e venature.
Testi critici di riferimento per entrambi i moduli:
N. Lorenzini-S. Colangelo, Poesia e Storia, Milano, Università Bruno Mondadori, 2009 (i capitoli relativi a Ungaretti, Caproni, Sereni, Zanzotto, Sanguineti, Magrelli).
N. Lorenzini, Corpo e poesia nel Novecento italiano, Milano, Bruno Mondadori, 2009 (i capitoli relativi a Ungaretti, Sereni, Zanzotto, Sanguineti, Magrelli).
Lo studente è tenuto a preparare i sussidi bibliografici e testuali depositati presso la sezione dedicata al materiale didattico relativo al corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Orario di lezione:
mercoledì, ore 9-11 - Aula IV, via Zamboni 38;
giovedì, ore 9-11 - Aula IV, via Zamboni, 38;
venerdì, ore 9-11 - Aula IV, via Zamboni 38.
Inizio delle lezioni: mercoledì 30 settembre 2015.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale a fine corso
Strumenti a supporto della didattica
Sono previsti incontri seminariali di approfondimento e analisi dei
testi e degli autori in programma
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Niva Lorenzini