- Docente: Marco Chiani
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Chiani (Modulo 1) Andrea Giorgetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria biomedica (cod. 0946)
Valido anche per Laurea in Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione (cod. 8767)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti matematici per l'analisi nel dominio del tempo e delle frequenze dei segnali determinati ed aleatori e dei sistemi di elaborazione dei segnali. In particolare, lo studente è in grado di: - caratterizzare i segnali determinati, sia analogici che digitali, mediante analisi di Fourier - caratterizzare i segnali aleatori mediante la teoria della probabilita' e dei processi aleatori - caratterizzare i sistemi lineari e non-lineari, tempo-invarianti e tempo-varianti - sviluppare algoritmi per l'elaborazione dei segnali a partire dalla conversione A/D -comprendere i fondamenti dell'Information Communication Technology (ICT).
Contenuti
I fondamenti dell'Information Communication Technology (ICT): segnali e loro elaborazione, digitalizzazione dell'informazione, sistemi e reti di telecomunicazione.
Analisi dei segnali determinati tempo-continui e tempo-discreti nel dominio delle frequenze (analisi di Fourier) e nel dominio dei tempi (mediante funzioni impulsive). Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT).
Caratterizzazione dei sistemi lineari tempo-invarianti. Funzione di trasferimento e risposta impulsiva, filtri.
Teorema del campionamento. La conversione analogico-digitale e digitale-analogico.
Segnali analogici e segnali numerici in banda base.
Segnali a potenza finita. Spettro di potenza.
Elementi di teoria della probabilità.
Testi/Bibliografia
L. Calandrino, M. Chiani, Lezioni di Comunicazioni
Elettriche, Pitagora Editrice, Bologna.
Metodi didattici
Sono previste lezioni in aula ed esercitazioni sperimentali in
laboratorio.
Le esercitazioni in laboratorio riguardano:
- analisi ed elaborazione di segnali audio al calcolatore;
- rilievo sperimentale delle caratteristiche di circuiti elementari
con strumenti di misura quali oscilloscopio, generatore di
funzioni, analizzatore di spettro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta
finale di 3 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di libri,
appunti, calcolatrici, supporti elettronici, e una successiva prova
orale.
La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite nel
risolvere problemi nell'ambito delle tematiche affrontate. Essa
viene valutata attraverso un giudizio che deve risultare positivo
per consentire l'accesso alla prova orale. La validità della prova
scritta superata è limitata agli appelli di una stessa sessione
d'esame. La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle
conoscenze previste dal programma del corso. Sia la prova scritta
che quella orale hanno l'ulteriore scopo di verificare
l'apprendimento dei metodi generali dell'analisi dei segnali e
della teoria dei fenomeni aleatori, e l'acquisizione di giudizio
critico in relazione alle diverse implementazioni di sistemi di
acquisizione ed elaborazione. Il voto finale, espresso in
trentesimi, tiene conto delle valutazioni riportate in entrambe le
prove.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore, Laboratorio Hardware (Circuiti
elementari,
Generatore di Funzioni, Oscilloscopio, Analizzatore di
Spettro).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Chiani
Consulta il sito web di Andrea Giorgetti