10432 - DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Marco Lamandini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Lamandini (Modulo 1) Antonio Preto (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. In particolare è in grado di esaminare i tipici contratti commerciali internazionali di distribuzione anche sotto il profilo degli effetti della disciplina antitrust, gli accordi di Joint venture, contrattuali e societarie, dirette alla internazionalizzazione dell’impresa e vengono indicate le scelte possibili nelle diverse occasioni. In questa prospettiva sono analizzati i contratti normalmente stipulati per realizzare l’accordo, anche nella loro stesura in lingua inglese.

Contenuti

Nell'epoca dell'economia digitale, in cui assume centralità il commercio internazionale che ha luogo tramite le reti di comunicazione, al termine del corso lo studente conosce l'architettura istituzionale internazionale, europea e nazionale che regola le reti e le infrastrutture tecnologiche di trasporto dei dati essenziali per lo sviluppo commerciale nonché acquisisce le conoscenze giuridiche necessarie per comprendere la complessità della transizione dai diritti statuali vincolati alla territorialità ai diritti “sconfinati” a vocazione universale. In tale prospettiva lo studente impara ad utilizzare gli istituti del diritto societario, contrattuale, della proprietà intellettuale e della concorrenza nella prospettiva dei mercati digitali senza confini fisici e acquisisce le nozioni necessarie di diritto internazionale, europeo e nazionale delle comunicazioni elettroniche, con particolare riferimento alle reti ed ai servizi di comunicazione, alle funzioni delle autorità di regolazione, nonché alla posizione degli operatori anche sotto il profilo della tutela del mercato.    


a) Introduzione alla materia e premesse istituzionali di base

Quale “diritto” per i mercati globali? Norme giuridiche e norme sociali: la co-regolazione. Dal diritto nazionale al diritto “sconfinato”. La nuova lex mercatoria. La governance multilivello: Ordinamento nazionale; ordinamento dell'Unione europea; ordinamento internazionale. Un approfondimento specifico dell'ordinamento dell'Unione europea.

b) L'architettura istituzionale: regolazione, governo e supervisione delle reti di comunicazione nell'economia digitale

Autorità amministrative indipendenti e Autorità di regolazione. Modelli nazionali, rete europea, coordinamento internazionale.

I mercati digitali. La produzione di beni e servizi di interesse generale. Modelli organizzativi: modelli pubblicistici e modelli privatistici. Impresa pubblica e impresa privata.       

La nozione di telecomunicazione. Il settore audiovisivo. Il settore delle telecomunicazioni e della telefonia. Le caratteristiche strutturali del mercato delle telecomunicazioni.

Il rapporto intercorrente tra telecomunicazioni e diritti di libertà costituzionalmente tutelati. 

c) La rete e la tutela pubblicistica della concorrenza

La tutela del mercato concorrenziale. La posizione delle imprese.

Il ruolo della Commissione europea. Il ruolo della Autorità per la tutela della concorrenza e del mercato e i mezzi di tutela giurisdizionale.

Il ruolo dell'AGCOM. La regolamentazione delle tariffe e degli operatori di Tlc. Il rapporto contrattuale tra imprese di Tlc. e utenti. La responsabilità degli operatori di Tlc. 

d) La rete come mercato senza confini, il diritto del commercio internazionale e il superamento della territorialità del diritto

(1)         La rete, il diritto societario e ladigital company

L'agenda digitale della Commissione Europea all'interno della strategia Europa 2020.

La scelta del tipo sociale tra libertà di stabilimento e competizione tra ordinamenti nazionali.

La disciplina dei tipi sociali europei.

La SUP e le azioni europee per la digital company

(2)         La rete e il diritto dei contratti

Lex mercatoria, principi UNIDROIT e azioni europee per un diritto uniforme dei contratti

La contrattazione nella rete

Legge e giurisdizione nazionale applicabili e disciplina convenzionale 

Il ruolo dell'arbitrato

(3)         La rete e il diritto della proprietà intellettuale

L'industria creativa on line e il diritto d'autore

La neutralità della rete e i profili antitrust    

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti potranno prepararsi all’esame attraverso lo studio:

a) del materiale (Company Law Action Plan 2012; sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e proposte di iniziativa della CE in materia di diritto societario e contrattuale digitale) e delle slides e letture di supporto che, in entrambi i casi, saranno messi a disposizione dai docenti su AMS Campus nonché

b) i seguenti due brevi manuali (entrambi da studiare): (1) M.D’Alberti, Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2008 e Pederzini (a cura), Percorsi di diritto societario europeo, Giappichelli, Torino, 2011, fino a pagina 150.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare in aggiunta a quanto sopra anche il manuale di A.Preto, In principio è la rete, Marsilio, 2014.

    

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di slides.

Sono previste testimonianze di esperti di riconosciuta fama nel settore.

La dott.ssa Francesca Pellegrini terrà un seminario facoltativo, ma integrato al corso, in Fondamenti di Diritto Commerciale Europeo, con il seguente programma:

Giovedì 10 marzo 2016 – quadro storico del processo di integrazione; quadro istituzionale dell’UE.

Giovedì 17 marzo 2016 – le competenze dell’UE; le fonti del diritto; le procedure di adozione degli atti.

Martedì 22 marzo 2016 – la tutela giurisdizionale, ricorsi diretti e indiretti.

Giovedì 14 aprile 2016 – le libertà fondamentali nell’interpretazione evolutiva della CGUE.

Per informazioni sul seminario contattare la dott.ssa Francesca Pellegrini all'indirizzo di posta elettronica francesca.pellegrin7@unibo.it

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale durante il quale si dovrà accertare la comprensione degli istituti.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammettere coloro che non si sono iscritti a sostenere la prova.

La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, dispense e sentenze disponibili su AMS Campus.

In caso di necessità contattare la dott.ssa Francesca Pellegrini all'indirizzo di posta elettronica francesca.pellegrin7@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Lamandini

Consulta il sito web di Antonio Preto