27872 - TEORIA E TECNICA DEI LINGUAGGI MULTIMEDIALI (1) (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Roberto Braga
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce le conoscenze e i concetti fondamentali relativi alla multimedialità e alla progettazione di applicazioni multimediali (obiettivi, ideazione, organizzazione, tipologia e peculiarità dei contenuti, interfaccia, design, aspetti scenografici e di regia, sviluppo).

Contenuti

Il corso si propone di fornire allo studente un quadro esaustivo relativo alle principali modalità di analisi e ideazione di app per dispositivi mobili.

Nel dettaglio, durante il corso si tratteranno i seguenti temi:

  • modelli economici e trend del mercato delle app
  • Format e formati audiovisivi per il web e per il mobile (Web series, video virali, mashup, branded entertainment)
  •  Modelli di business per le produzioni web (economia del gratis, long tail, economie ibride)

Durante il corso saranno, inoltre, presi in esame studi di caso esplicativi e gli studenti saranno guidati dal docente nella progettazione di un progetto multimediale.

Testi/Bibliografia

  • D. Benyon, Progettare l'interazione,  Pearson, Milano/Torino, 2012 
  • R. Braga, G. Caruso, Piracy Effect. Norme, pratiche e casi di studio, Mimesis, Milano, 2013
  • Dispensa in costante aggiornamento e co-curata dagli studenti sui temi del corso (il link sarà reso noto a lezione)

 

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a leggere anche

  • A. Arvidsoon, A. Delfanti, Introduzione ai media digitali, Il Mulino, Bologna, 2013

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di slide e proiezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede la redazione di una tesina, da concordare con il docente via e-mail. 

La tesina, di lunghezza compresa tra le 10 e le 15 cartelle  deve essere spedita per email al docente almeno 10 giorni prima della data d'esame

L'esame consiste nella discussione della tesina e nella verifica dello studio dei testi in programma.

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi alla lista: gli studenti fuori lista e quelli che consegnano in ritardo la tesina non saranno ammessi all'esame.


Strumenti a supporto della didattica

Slide, video proiezioni, app, web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Braga