- Docente: Valeria Paola Babini
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è messo in grado di leggere criticamente, nonché di contestualizzare testi e fonti di diverso orientamento. Sa utilizzare le conoscenze storiche così acquisite anche come momento di approfondimento teorico di problematiche e nodi tematici ricorrenti. Giunge a formarsi e dunque a essere in grado di esporre un proprio fondato punto di vista, riflettendo criticamente sulle conoscenze apprese e confrontandosi dialetticamente con gli altri.
Contenuti
Titolo del corso: Da Pinel a Basaglia. Concetti, teorie e protagonisti di due secoli di psichiatria.
Il corso si articola in due parti. La prima parte sara' dedicata ai nodi teorici e concettuali su cui la psichiatria e' sorta e si e' sviluppata, e che ancor oggi alimentano il dibattito delle neuroscienze. La seconda parte, piu' specificamente storica, sara' dedicata alle vicende della psichiatria in Italia e dunque al percorso che ha portato alla rivoluzione psichiatrica, al movimento anti-istituzionale di Franco Basaglia e alla legge 180. Le lezioni saranno affiancate dalla proiezione di alcuni film/filmati nonche' dalla presentazione, da parte degli autori, di alcuni dei volumi che figurano in bibliografia
Le lezioni si terranno in via Zamboni 38 AULA 1 nel seguente orario: mercoledi 15-17, giovedi 15-17, venerdi 13-15. Prima lezione mercoledi 7 ottobre
Testi/Bibliografia
IL PROGRAMMA CONSTA DI DUE PARTI DA PREPARARE COME SOTTO INDICATO
Bibliografia obbligatoria: Valeria P. Babini, Liberi tutti, Il Mulino, Bologna, 2012; Valeria P. Babini, La psichiatria, in Storia delle scienze, vol.IV, Natura e vita. L'eta' moderna, Torino, Einaudi, 1994, pp.402-37; Alfredo Civita e Domenico Cosenza (a cura di), La cura della malattia mentale. 1. Storia ed epistemologia, Milano, Bruno Mondadori, 2001, (cap. 2: Neuroscienze e malattie mentali, pp. 66-88; cap. 3: La clinica moderna e la malattia mentale, pp. 89-132, cap. 7: Il difficile confine normalita' /follia, pp.248-291); Alfredo Civita, Psicopatologia. Una introduzione storica, Roma, Carocci, cap. 4 (pp. 103-152); Silvia Finzi Vegetti, Storia della psicoanalisi, Milano, Mondadori, pp. 3-68; Alessandra Cerea (a cura di), G. Devereux, La rinuncia alla identita'. Una difesa contro l'annientamento, Mimesis, Milano, 2015.
Un testo a scelta tra i seguenti: Elisa Montanari, Sant' Isaia 90. Cento anni di follia a Bologna, Bologna, Pendragon, 2015 ;Roberta Passione, Ugo Cerletti e il romanzo dell'elettroschock, Reggio Emilia, Aliberti, 2007;Matteo Petracci, I matti del Duce. Manicomi e repressione nella Italia fascista, Roma, Donzelli, 2014; Assunta Signorelli, Praticare la differenza. Donne, psichiatria e potere, Roma, EDS, 2015.
CALENDARIO OSPITI
22 ottobre: prof. Peter Cryle, Il ‘normale’ nell’antropologia criminale di Cesare Lombroso; 29 e 30 ottobre: dr.ssa Alessandra Cerea, Dall’etnopsicoanalisi a una nuova epistemologia delle scienze umane; 6 novembre: dr.ssa Assunta Signorelli, Praticare la differenza. Donne, psichiatria e potere;26 novembre: dr. Matteo Petracci, I matti del duce;27 novembre e 2 dicembre: dr.ssa Roberta Passione, Ugo Cerletti e il romanzo dell'elettroshock;11 dicembre: dr.ssa Elisa Montanari, Sant’Isaia 90. Cent’anni di follia a Bologna
Metodi didattici
La lezione frontale seguira' un metodo classico di spiegazione, esposizione, lettura dei testi, teso pero' a sollecitare gli studenti a una partecipazione attiva, quanto ponderata, nella interpretazione dei temi trattati. Si utilizzeranno film e documentari per facilitare la riflessione e il dibattito sulle tematiche in esame specialmente negli anni sessanta e settanta del Novecento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite un colloquio orale in cui si valuteranno le conoscenze acquisite, le qualità argomentative ed espositive, la correttezza dei riferimenti alle fonti, le capacità critiche e dialogiche maturate dallo studente sia attraverso lo studio approfondito dei testi sia attraverso l'apprendimento dell'esercizio dell'interpretazione storica, che il docente avrà cura di stimolare, anche con esempi, nel corso delle lezioni.
Più in particolare, si terrà in considerazione la capacità dello studente di sapersi orientare sugli argomenti cogliendo e selezionando i passaggi più significativi e utili sia alla posizione dei problemi sia a una esposizione sintetica e critica. Si vaglierà inoltre l'acquisita storicizzazione dei temi e delle problematiche affrontate.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore luminoso; computer; film in dvd.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Paola Babini