- Docente: Antonio Rossi
- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
In considerazione delle specifiche finalità del corso, si prevede un insegnamento di diritto commerciale volto a fornire una informazione critica sulle forme di esercizio dell'impresa, lucrativa e mutualistica, sulla sua organizzazione, sul suo finanziamento, sulla sua crisi.
Contenuti
- Impresa e Imprenditore
- Azienda e sua circolazione
- Società di persone e di capitali
- Titoli di credito
- Crisi d'impresa *
* L'inserimento in programma del tema della crisi d'impresa vale solo per gli studenti iscritti al corso dall'a.a. 2012/2013. Gli iscritti al corso negli anni accademici precedenti avranno la facoltà di scelta tra il programma attualmente vigente ed il programma pubblicato per l'a.a. di iscrizione.
Testi/Bibliografia
1) G.F. Campobasso, Diritto commerciale, nella collana
Il sistema giuridico italiano, ed. UTET, vol. 1 (7^ ed. del
2013, con l'eccezione dei capp. VI e VII), vol. 2 (8^ ed. del
2012), vol. 3 (5^ ed. del 2013, Parti II e III); ovvero, in
alternativa:
2) G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, ed. Zanichelli, Bologna, 2013, con l'eccezione delle Lezioni IV.2, IV.3, VI, VII, VIII, IX, X.
3) M. Cian (a cura di), Diritto commerciale, ed. Giappichelli, Torino, 2014: vol. I (sez. I, II, III, IV limitatamente al § 13, V, VI limitatamente al § 19, VII) e vol. II (sez. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX)
E' altresì possibile preparare la parte del programma dedicata allo studio dell'impresa in generale e dell'azienda sul manuale curato da F. Vella e G. Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, ed. Il Mulino, 2014, acquistabile quale e-book, anche per singoli capitoli, sul sito della casa editrice.
N.B.: L'inserimento in programma del tema della crisi d'impresa vale solo per gli studenti iscritti al corso dall'a.a. 2012/2013. Gli iscritti al corso negli anni accademici precedenti avranno la facoltà di scelta tra il programma attualmente vigente ed il programma pubblicato per l'a.a. di iscrizione; qualora optino per quest'ultima soluzione, per la preparazione dell'esame dovranno ovviamente consultare le relative parti dei manuali sopra indicati
Metodi didattici
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali in aula, volte sia all'esposizione critica della materia, sia all'analisi del materiale didattico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto privato e Diritto costituzionale.
L'esame di profitto, svolto in forma esclusivamente orale, mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici, tramite un colloquio articolato su almeno n. 3 argomenti.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione è a disposizione degli studenti iscritti all'Università di Bologna sul sito http://campus.unibo.it .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Rossi