- Docente: Lucia Balduzzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le categorie generali della didattica considerata nei diversi campi dell'educazione sociale e culturale extrascolastica; - è capace di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione dei problemi; - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali e culturali diversi; - conosce le categorie generali della didattica considerata nei diversi campi dell'educazione sociale e culturale extrascolastica; - è capace di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione dei problemi; - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali e culturali diversi; - conosce le principali tecniche relative al lavoro di gruppo ed al funzionamento dei gruppi di lavoro; - è in grado di svolgere in gruppo discussioni, di elaborare progetti, di costruire strumenti di interpretazione di casi; - è capace di scegliere le strategie di comportamento più adeguate per promuovere la collaborazione tra soggetti/enti diversi, individuando sinergie e punti di incontro.
Contenuti
Ambiti di insegnamento
- Alcune definizioni: la didattica come complesso di metodologie per l'insegnamento; la didattica come scienza e arte dell'insegnamento.
- Le categorie concettuali della didattica generale come ambito di insegnamento/apprendimento: colui che educa, colui che viene educato , i contenuti, i linguaggi e i contesti.
- Progettazione didattica e contesti educativi
- La didattica generale come luogo/modo delle mediazioni: dei linguaggi, delle relazioni, delle strategie, dei materiali.
- Le competenze dell'educatore sociale e culturale
- Il gruppo di lavoro nelle professioni educative
Il corso contempla alcune lezioni a distanza. I materiali per la parte del corso che si svolgerà a distanza saranno reperibili sulla piattaforma elearning.
Testi/Bibliografia
Per tutti gli/le studenti ESCLUSI ERASMUS (VEDI SOTTO)
1) P. Bertolini (a cura di), Sulla didattica, La Nuova
Italia, Firenze 1994.
Saranno oggetto d'insegnamento e di esame i seguenti saggi del
testo: D. Demetrio, La manipolazione. Vizi e virtù della
didattica come tecnica dell'inganno a fin di bene, V.
Iori,Dal fare didattica all'essere-in- didattica, M.
Dallari, Arte e didassi.
2) D. Maccario, Le nuove professioni educative, Carocci,
Roma, 2005.
3) A. Agosti , Gruppo di lavoro e lavoro di
gruppo. Aspetti pedagogici e didattici, Franco
Angeli, Milano 2006
Studenti frequentanti
Oltre ai testi obbligatori per tutti gli studenti, materiale
presente sulla piattaforma moodle
Studenti non frequentanti un testo a scelta tra quelli
presentati di seguito
L. Balduzzi, M. Manini, Professionalità e servizi per
l'infanzia, Carocci, 2013
F. Boccola, Il role playing. Progettazione e gestione,
Carocci, 2004
A. Gigli, A. Tolomelli, A. Zanchettin. Il teatro dell'oppresso
in educazione, Carocci, 2008
A. Agosti (a cura di), Il cinema per la formazione.
Argomentazioni pedagogiche e indicazioni didattiche. Franco Angeli,
2004
STUDENTI ERASMUS
D. Maccario, Le nuove professioni educative, Carocci, Roma,
2005.
L. Balduzzi, M. Manini,Professionalità e servizi per
l'infanzia, Carocci, 2013
S. Pepe, Lavorare con i grandi gruppi, Carocci Faber,2009
Metodi didattici
Lezioni, discussioni, relazioni individuali o di gruppo su parti
dei testi o su tematiche legate ad esperienze di tirocinio (solo
per i frequentanti).
Partecipazione a seminari e convegni pertinenti, se organizzati in
concomitanza alle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con test a scelta multipla e domande aperte.
Per le/gli student* frequentanti è parte integrante
dell´esame una esercitazione prevista nei moduli di formazione a
distanza.
L'esercitazione va consegnata entro il 30 aprile oppure 10
giorni prima dell'appello, per chi intende sostenere la prova nel
primo appello utile.
E' possibile sostenere la prova come frequentante nelle prime
due sessioni d'esame; successivamente le/gli student*
sosteranno la prova come non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni, discussioni, relazioni individuali o di gruppo su parti
dei testi o su tematiche legate ad esperienze di tirocinio (solo
per i frequentanti).
Partecipazione a seminari e convegni pertinenti, se organizzati in
concomitanza alle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Balduzzi