- Docente: Alberto Malfitano
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 8772)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce il linguaggio giornalistico della moda e ha nozioni base del giornalismo; sa come è organizzato il lavoro nelle redazioni, come si scrive un articolo, possiede cenni storici sul giornalismo italiano e sulla comunicazione nella moda. Possiede le nozioni di base per la scrittura di articoli giornalistici di vario genere, dalla cronaca alla cultura alla moda.
Contenuti
Frutto essenziale del progressivo costituirsi di società aperte, fondate sullo scambio di informazioni tra i diversi soggetti operanti nella scena economica, politica, sociale e culturale, la comunicazione giornalistica non puó non intrecciare le sue modalità con le caratteristiche dell'ambiente sociale in cui è immersa. Tutte le grandi e le piccole variabili che agiscono in un ambiente collettivo, determinandone la fisionomia, finiscono per fissare le forme del determinarsi dello specifico giornalistico, anche se questo non puó mai essere sottovalutato nella sua capacità di orientare a sua volta tali variabili.
E' di tale vicenda complessa che il corso intende occuparsi, tanto attraverso considerazioni di carattere generale, quanto in analisi approfondite a campione su momenti storici di particolare significato riferiti alla realtà del nostro paese, fino alle tappe piú recenti segnate dalla "rivoluzione" tecnologica.
Obiettivo del corso è lo studio del linguaggio giornalistico in
generale, e della stampa di moda in particolare, partendo da alcune
nozioni base del giornalismo: quale funzione svolge il giornalismo,
che cos'è una notizia, quali sono i criteri di notiziabilità, le
fonti del giornalista, il newsmaking, come è organizzato il lavoro
nelle redazioni, come si scrive un articolo, cenni storici sul
giornalismo italiano, la comunicazione nella moda.
Testi/Bibliografia
- Giovanni Gozzini, "Storia del giornalismo", Milano, Bruno Mondadori, 2011;
- Daniel Roche, "Il linguaggio della moda", Torino, Einaudi, 1991, pp. 465-500;
- Erica Morato, "La stampa di moda dal Settecento all'Unità", in C. M. Belfanti e F. Giusberti (a cura di), "Storia d'Italia. Annali", vol. 19, "La Moda", Torino, Einaudi, 2003, pp. 768-796 ;
- Rita Carrarini, "La stampa di moda dall'Unità a oggi", ivi, pp. 798-834.
Metodi didattici
Lezioni di tipo frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Malfitano