- Docente: Sonia Melandri
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (cod. 8021)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze approfondite dei principi e delle leggi fisiche fondamentali che permettono di razionalizzare e comprendere il comportamento dei sistemi chimici e biochimici. In particolare, lo studente è in grado di: - applicare i concetti della termodinamica alla reattività chimica e biochimica; - applicare concetti cinetici all'analisi della variazione temporale di una reazione; - comprendere come le proprietà microscopiche governano i processi macroscopici; - utilizzare strumenti matematici, di calcolo e sperimentali per la descrizione quantitativa dei processi chimici e biochimici.
Contenuti
1. Comportamento di gas reali e ideali. Miscele gassose. Modello
cinetico-molecolare dei gas: velocita' molecolari, effusione e
diffusione.
2. Equipartizione dell'energia. Legge di distribuzione di Boltzmann
e interpretazione molecolare della temperatura. I fondamenti
statistici della cinetica e della termodinamica: la relazione fra
microscopico e macroscopico.
3. I principi della Termodinamica e le funzioni di stato derivate:
applicazioni alle reazioni chimiche e agli equilibri di fase.
Effetti di pressione e di temperatura sull'equilibrio
chimico.
4. Sistemi a più componenti e a piu' fasi. Grandezze molari
parziali. Potenziale chimico. Soluzioni ideali edeviazioni
dall'idealità. Proprietà colligative.
5. Soluzioni di elettroliti. L'attività ionica e la legge limite di
Debye- Huckel. Le proprietà colligative delle soluzioni di
elettroliti. Le membrane biologiche
6. Termodinamica dei sistemi elettrochimici. L'ossidazione
biologica.
7. La cinetica chimica: velocità, ordine e e molecolarità delle reazioni. Le teorie della velocità di reazione e la dipendenza dalla temperatura. Reazioni complesse e reazioni in soluzioni. Catalisi enzimatica
8. Cenni di spettrofotometria e spettrofluorimetria
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione e slides
R. Chang, Chimica Fisica 1, Zanichelli 2003
P.W. Atkins, J. De Paula, Chimica Fisica, Zanichelli
2012
D. Eisemberg, D. Crothers, Physical Chemistry with applications
to the life sciences, Benjamin /Cummings Company 1979
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali (32 ore) si discuteranno i principi fondamentali riguardanti la distribuzione dell'energia in un sistema chimico e biochimico e le leggi e i fondamenti della cinetica chimica. Le lezioni frontali verranno affiancate da esercitazioni numeriche (ca 2 ore alla settimana per un totale di 12 ore) e da esercitazioni di laboratorio (12 ore) durante le quali verranno proposti esempi relativi agli argomenti esposti a lezione e che permetteranno allo studente di acquisire competenza nella trattazione quantitativa dei sistemi reattivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento consiste in una parte scritta ed una orale. Durante la prova scritta allo studente verrà richiesto di risolvere alcuni esercizi numerici simili a quelli svolti durante il corso. Lo studente che avrà superato lo scritto potrà sostenere la prova orale volta all'accertamento della comprensione della parte teorica del corso e delle esercitazioni di laboratorio. Verrà inoltre valutata la partecipazione al laboratorio attraverso una relazione scritta sulle attività svolte che potrà essere preparata anche in gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, laboratori, PC
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=sonia.melandri%40unibo.it&TabControl1=TabContatti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sonia Melandri