72172 - STORIA DELLA PITTURA EUROPEA IN ETÀ MODERNA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Donatella Biagi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire la conoscenza delle principali tematiche della storia dell'arte moderna dei secoli XVI - XVIII attraverso l'approfondimento di episodi e momenti di particolare significato. Al termine del corso lo studente è in grado di procedere con la ricerca storica e filologica sulle opere d'arte, all'indagine delle personalità e dei percorsi artistici di quanti operarono nel periodo preso in esame, di fenomeni ed istituzioni dell'epoca nell’occidente europeo.

Contenuti

Il corso sarà dedicato a L'Europa e il Nuovo Mondo. Dalla scoperta dell'America alla scoperta della libertà.  Argomenti: la scoperta per immagini - Rappresentazione dei nativi e rappresentazione della natura - Un paese infinito - La quarta parte del mondo - L'età dei Lumi: Libertas Americana - Il Buon Selvaggio - La pittura americana - La perdita dell'Eldorado

Testi/Bibliografia

H. HONOUR, The New Golden Land. European Images of America from the Discoveries to the Present Time, Pantheon Books, New York 1975, pp. 1-160; J.T. FLEXNER, La pittura americana, Universale Cappelli, Bologna 1966, pp.11-42; L. KREMPEL, Frans Post (1612-1680). Painter of Paradise Lost, catalogo della mostra, Monaco 2006; F. ALGAROTTI, Saggio sopra l'Imperio degli Incas (1753), Sellerio editore Palermo, 1987; P. CHAUNU, Histoirede l'Amerique latine (1949), Quadrige, 2012; F. SURDICH, Verso il Nuovo Mondo. L'immaginario europeo e la scoperta dell'America, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze 2006; S. ALPERS, M. BAXANDALL, Tiepolo e l'intelligenza figurativa, Einaudi, Torino 1995

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno affiancate da visite ad edifici chiesastici, musei e da un viaggio istruzione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica verterà su un colloquio, relativo alle tematiche illustrate nel corso e allo studio dei testi indicati in bibliografia.  Poiché scopo del corso è di abituare lo studente al l'esame diretto delle opere d'arte, risulta indispensabile che questi che questi procuri di conoscere dal vero quante più opere possibile, usufruendo delle visite che verranno organizzate durante il corso o procurando di provvedere autonomamente a tal fine

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore, proiettore per diapositive, dispositivi multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Biagi