70986 - LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DI TIPO PARENTERALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Marco Zanello
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/41
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) delle: indicazioni, attuazione, monitoraggio e complicanze della nutrizione artificiale

Contenuti

Il Modulo del C.I. propone le conoscenze di base e avvicina alle conoscenze avanzate sulla tecnica di Nutrizione Parenterale Totale, modalità di nutrizione endovenosa impiegata in molti ambiti clinici e di cura medica per il supporto, il reintegro dello stato nutrizionale e la modulazione del metabolismo dei nutrienti. Il programma affronta i seguenti ambiti: 1) Basi e tecniche di NP, i nutrienti e la loro utilizzazione, le indicazioni alla NP totale e parziale/integrativa (periferica), i fabbisogni nutrizionali; 2) Gli accessi venosi: i materiali e le tecniche di inserimento e gestione; 3) Le complicanze degli accessi vascolari e loro riconoscimento e prevenzione; Le complicanze metaboliche della NPT ed il monitoraggio el paziente in NPT; 4) L'uso della NPT in ambito intensivologico e chirurgico: la reazione metabolica all' aggressione e i fabbisogni nutrizionali accresciuti; 5) I nutrienti bioattivi e la farmaconutrizione sia per via endovenosa che enterale.   
Le Lezioni relative a questo Modulo per l'a.a. 2014-'15 si terranno nei seguenti giorni e sedi (all'interno dell'orario dedicato a tutti e tre i Moduli del C.I.): Lunedì 16 marzo 2015 ore 15-17   (Aula 1 Pad 11) Martedì 17 marzo ore 15-17 (Aula Labò-Barbara Pad 5) Mercoledì 18 marzo ore 15-17 (Aula Labò-Barbara Pad 5) Giovedì 19 marzo ore 15-17 (Aula Labò- Barbara Pad 5)

Testi/Bibliografia

A richiesta degli Studenti verranno fornite le slides utilizzate per l'esposizione didattica e letteratura aggiuntiva di approfondimento (testi, articoli scientifici in forma di review, linee guida e raccomandazioni)

Metodi didattici

I contenuti formativi del Modulo saranno esposti mediante lezione frontale, discussione interattiva, simulazione e soluzione di brevi casi clinici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' prevista una valutazione dell'apprendimento del C.I. finale e unica per i Moduli componenti, anche basata su un questionario.

Strumenti a supporto della didattica

I contenuti formativi del Modulo saranno esposti mediante lezione frontale, discussione interattiva, simulazione e soluzione di brevi casi clinici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Zanello