- Docente: Filippo Francesco Giovanni Della Casa
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze statistiche finanziarie e attuariali (cod. 8613)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali metodi della cosiddetta econometria del Risk Classification applicata al contesto assicurativo. In particolare, lo studente è in grado di: - comprendere, modellare e predire il verificarsi di claims, capire la loro gravità e relativo costo; - effettuare simulazioni ed analisi statistico/econometriche relative ai modelli di cui al punto sopra.
Contenuti
1. Introduzione al rischio mercato: distribuzioni di perdita e principali misure di rischio
2. Principali risk drivers e strategie di copertura in un contesto asset-only
- Interest rate risk e principali strategie di copertura: swaps e plain-vanilla interest rate options
- Equity risk e principali strategie di copertura: equity forwards e plain-vanilla equity options
- Property risk: reperire e rappresentare il “prezzo giusto”
- Credit risk: introduzione ai principali framework di modellazione del rischio default
- Cenni sull'aggregazione dei rischi
3. Asset-Liability management nel business assicurativo Danni e Vita
- Cenni sul business assicurativo
- Gestione contro benchmark: principali caratteristiche dei passivi assicurativi Danni e Vita dal punto di vista finanziario
- Duration e Key Rate Duration
- Government Bonds vs mix di Corporate Bonds e Equity: il ruolo delle principali asset class come strategie di copertura in ottica Asset-Liability
4. Rischio-Rendimento: ottimizzazione di portafoglio nel business Danni
- Ottimizzazione uniperiodale
- Ottimizzazione multi-obiettivo e vincoli contabili e di liquidità
- La prospettiva di portafoglio aperto
5. Rischio-Rendimento: ottimizzazione di portafoglio nel business Vita
- Rappresentazioni sintetiche dei passivi assicurativi Vita: Replicating Portfolios (RP) e Least Square Monte Carlo (LSMC)
- RP e LSMC come enabler per l'ottimizzazione media-varianza nel business Vita
Testi/Bibliografia
Alexander J. McNeil, Rüdiger Frey, Paul Embrechts, Quantitative Risk Management, Princeton University Press; Carol Alexander, Market Risk Analysis series, Wiley; Paolo Brandimarte, Numerical Methods in Finance and Economics, Wiley
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Francesco Giovanni Della Casa