- Docente: Keir Douglas Elam
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa padroneggiare le principali linee evolutive della letteratura inglese in rapporto alle letterature europea e statunitense con particolare attenzione all'aspetto culturale, linguistico e di genere.
Contenuti
Il teatro di Samuel Beckett
Testi/Bibliografia
Testo primario:
Samuel Beckett, Teatro, a cura di Paolo Bertinetti.
Torino: Einaudi.
Testi secondari:
James Knowlson, Samuel Beckett: una vita, a cura di Gabriele Frasca. Torino: Einaudi
David Pattie, The complete critical guide to Samuel Beckett. London and New York: Routledge, 2000
Keir Elam, "Dead Heads: Damnation-Narration In The Dramaticules" in The Cambridge Companion To Beckett, ed. John Pilling, Cambridge University Press, Cambridge, 1994, pp. 145-166. (tr. it. “Teste morte: narrazione-dannazione nei drammucoli di Samuel Beckett”, in Teatro inglese contemporaneo, a cura di Carla Dente Baschiera, Edizioni ETS, Pisa, 1995, pp. 59-85)
Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e cultura inglese. Bologna: Bononia University Press (i capitoli sul Novecento).
Altri materiali saranno disponibili nelle dispense
relative al corso.
Metodi didattici
Il corso comprenderà, oltre alla lettura e discussione dei testi e di materiali critici, biografici e culturali, la visione di materiali audiovisivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti sarà richiesta una presentazione in classe e una tesina finale, da discutere nella prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Keir Douglas Elam