69743 - TRADUZIONE EDITORIALE DALL'INGLESE IN ITALIANO (CL1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito editoriale, dall'inglese in italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso si propone di approfondire alcuni aspetti della traduzione editoriale. Gli studenti verranno stimolati a individuare le strategie preferibili da applicare per rendere i testi d'arrivo validi dal punto di vista della qualità. I testi verranno approfonditamente analizzati a livello contenutistico/stilistico e di funzione testuale. Il corso intende soprattutto puntare l'attenzione sulle necessarie fasi di revisione dei testi, atte a produrre traduzioni fruibili nella lingua di arrivo per un potenziale pubblico di lettori italiani idealmente individuato durante i laboratori.

Testi/Bibliografia

I testi utilizzati saranno in una prima parte di corso (20 ore) di carattere letterario, in particolare su letterature anglofone contemporanee. Per le restanti 20 ore saranno di genere saggistico, giornalistico e manualistico.

Si suggerisce la lettura di alcuni testi critici quali:

Basso, S. . 2010. Sul tradurre, esperienze e divagazioni militanti,Milano: Mondadori.
Bhatia, K.B. 1993. Analysing genre. London and New York: Longman.
Bowker, L. and J. Pearson 2002. Working with the specialised language. London: Routledge.
Carmignani I. 2008. Gli autori invisibili , Besa-Astrolabio.
Eco, U. 2008. Dire quasi la stessa cosa, Bompiani.
Faini, P. (2004) Tradurre. Dalla teoria alla pratica. Roma: Carocci.
Nasi, F.  (a cura di) Sulla traduzione letteraria. Figure del traduttore, studi sulla traduzione, modi del tradurre. Ravenna, Longo, 2001.
Munday, J. 2012, Manuale di studi sulla Traduzione, Bologna: BUP.
Mossop, B. 2007. Revising and Editing for Translators. Manchester: St. Jerome Publishing.
Zacchi, R. e Morini M., (a cura di) 2002. Manuale di traduzioni dall'inglese. Milano: Bruno Mondadori Campus.


 

Metodi didattici

Metodi didattici: Durante i laboratori alla fase di lettura, analisi e
contestualizzazione del ‘prodotto' editoriale seguirà il lavoro di
traduzione. Le traduzioni verranno corrette a volte a livello
individuale altre volte collettivamente, e a tutti gli studenti
verrà chiesto di partecipare alla discussione sulle problematiche
riscontrate nei testi e sulle scelte attuate per superarle.

Alle lezioni di carattere più pratico si affiancheranno anche lezioni teoriche: la combinazione delle diverse tipologie di lezione servirà a mostrare agli
studenti alcune strategie nella prassi di revisione editoriale, portandoli a riflettere sul concetto di qualità delle traduzioni e sulle politiche editoriali italiane.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Traduzione di un testo di circa 1500 parole (a seconda della difficoltà) da svolgere a casa, su tipologie testuali affrontate durante le lezioni, con consegna via mail.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso verrà svolto in aule multimediali con l'utilizzo di strumenti telematici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adele D'Arcangelo