00675 - MATEMATICA FINANZIARIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Luca Barzanti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le competenze di base ed alcune competenze più avanzate relative al calcolo finanziario con un approccio di tipo problme solving e di sviluppare le abilità per la realizzazione su foglio elettronico delle soluzioni individuate. Al termine del corso lo studente è in grado di: - risolvere i problemi di valutazione finanziaria in condizioni di certezza; - realizzare fogli excel che implementino tali soluzioni; - affrontare alcuni problemi di copertura e di ottimizzazione di scelte finanziarie.

Contenuti

L'impostazione dell' Insegnamento è di tipo problem solving e prende spunto da problemi finanziari concreti per attuarne la necessaria modellazione matematica. Per quanto riguarda i procedimenti risolutivi dei modelli, vengono sviluppati sia quelli classici, sia quelli che si avvalgono dell'ausilio del foglio elettronico. 

Gli argomenti trattati sono:

1. Operazioni semplici, titoli obbligazionari.
2. Regimi di capitalizzazione; tassi di interesse; la struttura per scadenza dei tassi di interesse.
3. Operazioni composte: rendite; problemi inversi; ammortamenti.
4. Duration e immunizzazione finanziaria.
5. Scelte tra investimenti.
6. Matematica finanziaria su excel.

Testi/Bibliografia

- L. Barzanti, A. Pezzi; Matematica Finanziaria - Manuale operativo con Applicazioni in Excel, Seconda Edizione; Esculapio, 2014.

- L. Barzanti, A. Pezzi; Problemi Risolti di Matematica Finanziaria - Esercizi e Casi di Studio; Esculapio, 2014.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula e in laboratorio informatico, esercitazioni e simulazioni di prove di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta di 2 ore e 15' per l'esame totale e di 1 ora e 15' per ciascuno dei due esami parziali. Vista l'impostazione di tipo problem solving della didattica, la prova consiste nella risoluzione di esercizi su ciascuno degli argomenti sviluppati in aula, somministrati sotto forma di “caso reale” da affrontare, analogamente a quanto svolto nelle esercitazioni e nelle simulazioni di prova. Verranno somministrate alcune semplici domande introduttive a risposta chiusa valutate come prerequisito per la correzione dei casi di studio della prova. Per quanto riguarda le prove parziali, per accedere alla seconda occorre conseguire una valutazione sufficiente nella prima; il voto finale tiene conto delle valutazioni riportate in entrambe le prove. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Barzanti