- Docente: Davide Domenici
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Conoscenze e abilità da conseguire
Sottolineando la centralità della dimensione diacronica nella riflessione antropologica, il corso si propone di discutere la storia e i temi nodali del dibattito relativo alle discipline dell'antropologia storica e dell'etnostoria. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le fondamentali competenze teorico-metodologiche relative ai suddetti ambiti, nonché la capacità di intraprendere un'analisi antropologica di fonti storiche di diversa indole.
Contenuti
Movimenti indigeni di resistenza e ribellione nel mondo americano
Il corso si propone di illustrare gli elementi salienti del lungo dibattito relativo allo statuto teorico e metodologico dell'antropologia storica. Le lezioni si concentreranno poi sul problema dell'analisi del mutamento culturale in situazioni di contatto coloniale, indagando specificamente alcuni casi di movimenti politico-religiosi di ribellione, resistenza e accomodamento verificatisi durante l'età coloniale e moderna. Tra i casi analizzati vi saranno il Taki Onqoy andino, diverse ribellioni maya come la sollevazione di Cancuc o la Guerra delle Caste, la Rivolta Pueblo e la Ghost Dance nordamericana.
Inizio lezioni 2 febbraio 2015
Luogo e orario:
Lunedì, h. 11-13, Aula 2, Via Zamboni 33.
Martedì, h. 11-13, Aula 2, Via Zamboni 33.
Venerdì, h. 11-13, Aula 2, Via Zamboni 33.
Testi/Bibliografia
Bibliografia d'esame
A. Viazzo, Pier Paolo, Introduzione all'antropologia storica, Laterza, Roma 2000.
B. Un testo a scelta tra:
Gruzinski, Serge, La colonizzazione dell'immaginario. Società indigene e occidentalizzazione nel Messico spagnolo, Einaudi, Torino 1994.
Wachtel, Nathan, La visione dei vinti. Gli indios del Perù di fronte alla conquista spagnola, Einaudi, Torino 1977.
C . Oltre ai due testi suddetti, gli studenti frequentanti sono tenuti a scegliere un testo dal seguente elenco. Gli studenti non frequentanti sono invece tenuti a preparare due volumi tra quelli sotto elencati. In entrambi i casi, è possibile scegliere anche il testo che non si sia scelto nel gruppo B.
N.B. Gli studenti che avessero difficoltà a reperire i volumi in lingua straniera sono invitati a contattare il docente via e-mail.
AA.VV. “Antropologia e storia. Prove di dialogo”. L'Uomo. Società Tradizione Sviluppo, 2013, n. 1.
Assmann Jan, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Einaudi, Torino 1997.
Axel, Brian Keith (ed.), From the Margins. Historical Anthropology and Its Futures, Duke University Press, Durham & London 2002.
Bellagamba Alice, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Laterza, Roma-Bari 2008.
Borutti S., Fabietti U. (a cura di), Fra antropologia e storia, Milano, Mursia, 1998
Comaroff John e Jean Comaroff, Ethnography and the Historical Imagination, Westview Press, Boulder 1992.
Crosby Alfred, Lo scambio colombiano. Conseguenze biologiche e culturali del 1492. Einaudi, Torino 1972.
Dube Saurabh, Historical anthropology, Oxford University Press, New Delhi 2007.
Fabian Joannes, Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 1999.
Gruzinski, Serge, Les homme-dieux du Mexique: Pouvoir et société coloniale (XVIe-XVIIe siècles , Édition des archives contemporaines, Paris, 1985.
Lanternari Vittorio, Movimenti religiosi di libertà e
salvezza, Editori Riuniti, Roma 2003 (si consiglia l'uso di
questa edizione riveduta ed ampliata).
Sahlins, Marshall, Isole di Storia. Società e mito nei mari del sud, Einaudi, Torino 1986.
Scott James, Il dominio e l'arte della resistenza. I "verbali segreti" dietro alla storia ufficiale, Elèuthera, Milano 2006.
Thomas, Nicholas, Out of Time. History and Evolution in Anthropological Discourse, University of Michigan Press, Chicago 1996.
Nota : Ferma restando la libertà di scelta, agli
studenti del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Culture
del Mondo Antico si suggeriscono i seguenti volumi:
Gosden Christopher, Anthropology and Archaeology: A Changing Relationship, Routledge, London-New York 2005.
Preucel, Robert W. (ed.), Archaeologies of the Pueblo Revolt: Identity, Meaning and Renewal in the Pueblo World. University of New Mexico Press, Albuquerque, 2002.
Metodi didattici
Al ciclo di lezioni frontali, nelle quali si stimola la e la partecipazione degli studenti, si aggiungono incontri di carattere seminariale tesi a informare e coinvolgere gli studenti nelle diverse ricerche condotte nell'ambito dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione (per frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Le domande verteranno su temi generali, e sarà cura dello studente dimostrare il grado di dettaglio che è in grado di raggiungere nella risposta. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei volumi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni - derivanti anche da fonti diverse - in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa.
Per iscriversi agli appelli, utilizzare il sito web Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontale si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti. Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Domenici