00699 - MEDICINA DEL LAVORO

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento ha lo scopo di fornire una conoscenza di base dell'eziologia e della clinica delle principali malattie professionali al fine di porre lo studente in grado di comprendere ed applicare le misure per la prevenzione e la tutela della salute nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alle strutture sanitarie. Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere, nelle linee generali: - i fattori di rischio per la salute negli ambienti di lavoro(agenti fisici, chimici, biologici, fattori biomeccanici e relazionali); - l'igiene del lavoro (i limiti di esposizione ad agenti nocivi, il monitoraggio ambientale e biologico. La valutazione del rischio: significato e metodologia); - le più frequenti malattie da lavoro; - la tutela della salute e della sicurezza nelle strutture sanitarie; - gli elementi generali della legislazione per la protezione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Contenuti

Prevenzione nei luoghi di lavoro

 

Rischi negli ambienti di lavoro

La Medicina del Lavoro: inquadramento generale ed evoluzione storica delle condizioni di lavoro.

 

La patologia prevenibile nella popolazione. Infortuni e malattie da lavoro.

 

Medicina del Lavoro e salute globale: impatto e prevenzione della patologia da lavoro nei Paesi in via di sviluppo.

 

Valutazione del rischio: significato e metodologia scientifica.

 

La classificazione dei rischi (agenti fisici, chimici, biologici, fattori biomeccanici e relazionali).

 

Igiene del lavoro: i limiti di esposizione ad agenti nocivi, il monitoraggio ambientale e biologico.

 

Patologia da lavoro

 

Malattie da agenti fisici

Ambiente termico.

 

Effetti biologici dell'esposizione professionale a vibrazioni.

 

Effetti uditivi ed extrauditivi dell'esposizione al rumore.

 

Effetti dell'esposizione professionale a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (incluse le radiazioni ottiche).

 

Malattie da agenti chimici

Intossicazioni occupazionali da metalli (Piombo Cromo Nickel).

 

Patologie cutanee di origine professionale.

Intossicazioni occupazionali da solventi aromatici (toluene, xilene, stirene), da solventi alifatici (n-esano) e da chetoni (acetone).

 

Effetti dell'esposizione professionale a fitofarmaci.

 

Rischio da agenti chimici in ambiente sanitario: effetti dell'esposizione professionale a farmaci antineoplastici, anestetici volatili, formaldeide, glutaraldeide, lattice.

 

Pneumopatie professionali

Patologie polmonari da polveri ed altri agenti chimici: asma, alveoliti allergiche, pneumoconiosi, broncopneumopatie.

 

Tumori professionali

Neoplasie di origine professionale.

 

Malattie da agenti biologici

Principali infezioni di origine occupazionale

 

Malattie da fattori biomeccanici

Patologie muscolo-scheletriche da sovraccarico biomeccanico.

 

Malattie da fattori relazionali

Lavoro a turni e lavoro notturno.

 

Stress, Burn-out, Mobbing.

 

Legislazione e organizzazione

 

Tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro

 

Quadro legislativo di riferimento. Il ruolo professionale del Medico del Lavoro.

 

Denunce obbligatorie e certificazioni.

 

Legislazione per la protezione delle lavoratrici madri e rischi per la riproduzione.

Testi/Bibliografia

- Alessio L et al. Manuale di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Piccin Editore, 2009

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con quiz a scelta multipla

 

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico disponibile su AMS campus

 


Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/francesco.violante

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Saverio Violante