- Docente: Elisabetta Poluzzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8471)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le nozioni generali di farmacologia, con approfondimenti relativi ai farmaci utilizzati in ginecologia, ostetricia e neonatologia, anche in riferimento alla possibile teratogenicità e tossicità degli stessi.
Contenuti
1. Introduzione alla farmacologia. Concetto di farmaco. Meccanismi alla base dell'azione farmacologica. Agonisti, antagonisti. Concetto di relazione dose-risposta.
2. Forme farmaceutiche e vie di somministrazione. Principi e metodi per la somministrazione dei medicinali.
3. Principi di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione renale, altre vie di eliminazione) e principali parametri farmacocinetici.
4. I meccanismi alla base della tossicità dei farmaci. Reazioni da sovradosaggio. Reazioni allergiche e idiosincrasiche. Tolleranza. Farmacodipendenza. Interazioni tra farmaci. Farmacovigilanza.
5. Problematiche connesse all'uso dei farmaci in situazioni speciali (gravidanza, pediatria, patologie d'organo associate).
6. La sperimentazione clinica dei farmaci. Le fonti di documentazione sui farmaci.
7. Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale (anestetici, ansiolitici, antidepressivi, antiepilettici, oppiacei)
8. Analgesici, antipiretici e antinfiammatori
9. Farmaco attivi sul sistema cardiovascolare (diuretici, antipertensivi, farmaci attivi sulla coagulazione, antidiabetici)
10. Ormoni steroidei (estrogeni, progestinici, contraccettivi orali, steroidi corticosurrenalici)
11. Farmaci attivi sulla muscolatura uterina (utero tonici, tocolotici)
12. Principi di terapia antimicrobica
Testi/Bibliografia
1) Cella, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Piccin, Padova 2010
2) Memo, Farmacologia generale e applicata, Monduzzi, Bologna 2008
3) Angelo Agradi, Farmacologia e Tossicologia, Ed. Sorbona, Milano 1996
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi collettiva degli stampati dei farmaci.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del corso (6 CFU) consiste nella trattazione di un argomento del programma per ogni modulo da 2 CFU.
Lo studente viene valutato in base alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche, con alcuni spunti di analisi critica. I voti parziali dei singoli moduli concorrono al voto finale in trentesimi in egual misura.
Strumenti a supporto della didattica
Slide e stampati dei medicinali. Tutto il materiale è reso disponibile sul sito AMS campus.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Poluzzi