30923 - LINGUISTICA GENERALE 1 (GR. C)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Stefano Celestino Canalis
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti dei principali moduli del linguaggio umano: fonologia, morfologia, sintassi e semantica e le loro possibili interrelazioni sia a livello sincronico che diacronico. Conosce inoltre i principali paradigmi teorici della linguistica e le loro basi epistemologiche. Conosce inoltre le basi della linguistica tipologica e degli universali del linguaggio. Ha conoscenze delle varie articolazioni della linguistica in psicolinguistica, sociolinguistica, lessicologia, linguistica computazionale. E' infine in grado di analizzare un testo a livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico.

Contenuti

Il corso verte sui fondamenti della linguistica generale: proprietà fondamentali della lingua, fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica, nonché sui fondamenti della tipologia linguistica, della pragmatica linguistica e della linguistica storica.

Durante il corso sarà inoltre approfondita la classificazione delle parti del discorso. 

Testi/Bibliografia

Gaetano Berruto e Massimo Cerruti. 2011. La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: Utet.

Giampaolo Salvi. 2013. Le parti del discorso. Roma: Carocci.

Metodi didattici

La maggior parte del corso è basata su in lezioni frontali. Esempi ed esercitazioni prevedono la partecipazione degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente prevede sia una prova scritta che una successiva prova orale. La prova scritta ha lo scopo di verificare il possesso e la capacità di applicazione delle nozioni teoriche acquisite dallo studente. Nella prova sono previste sia brevi domande aperte, generalmente di tipo teorico, sia domande chiuse sia - soprattutto - esercizi. Questi ultimi generalmente consistono nell'analisi di fenomeni linguistici di lingue diverse. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, ovvero nozioni di base della linguistica generale, fonetica e fonologia, morfologia e lessico, sintassi, semantica, pragmatica, tipologia linguistica, mutamento linguistico. La prova consiste in un test di 7-10 domande o esercizi, di differente complessità e lunghezza. Il punteggio assegnato varia dunque da domanda a domanda; non sono previste penalizzazioni per risposte sbagliate. La durata della prova scritta è generalmente di un'ora. Si accede all'orale soltanto con un voto di almeno 18/30 nella prova scritta. La validità dello scritto è di 12 mesi.
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, approfondendo alcuni fenomeni o concetti teorici. Oltre alla correttezza sostanziale, sarà valutata anche la chiarezza espressiva delle risposte. Otterranno, pertanto, valutazioni di eccellenza coloro che raggiungeranno una visione organica e completa dei temi in programma d'esame, dimostrando padronanza espressiva e conoscenza del linguaggio specifico della materia, nonché il possesso di adeguate capacità di analisi. Una conoscenza parziale delle tematiche, l'esposizione corretta ma con incertezze nell'uso della terminologia di riferimento, nonché una capacità di analisi meno spiccata e precisa, porteranno a valutazioni discrete o accettabili. Una conoscenza limitata degli argomenti in programma, una proprietà di linguaggio non sempre adeguata e la scarsa propensione all'analisi condurranno a valutazioni sufficienti o poco superiori alla sufficienza. Lacune formative importanti sia nella parte teorica che in quella pratica e un linguaggio inadeguato non potranno che essere valutati negativamente.
Il voto finale non è la media matematica delle due prove. Generalmente il voto dello scritto è il punto di partenza della valutazione, ma un orale insoddisfacente può portare al suo abbassamento fino all'eventuale insufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, presentazioni PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Celestino Canalis