10439 - METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Alberto Cottino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire conoscenze sulla critica d'arte in Italia dal Rinascimento all'età contemporanea, anche attraverso percorsi tematici che privilegino il rapporto tra conoscenza e tutela, fra storia dell'arte e collezionismo, fra storia dell'arte e storia della cultura. Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per orientarsi nel campo della storia dell'arte anche dal punto di vista della critica.

Contenuti

CARAVAGGIO NELLA STORIOGRAFIA ITALIANA DEL '900

Il corso vertera'  sulla conoscenza e sull'analisi di alcuni momenti fondamentali della storiografia artistica, sia dal punto di vista saggistico che espositivo, relativi alla figura di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Saranno oggetto di lezione, in particolare, gli studi di Roberto Longhi, dai celebri "Quesiti caravaggeschi" del 1928-29 alla monografia del 1952, nonche' le principali mostre su Caravaggio degli ultimi anni, che si muovono tra retaggio longhiano e nuove prospettive metodologiche.

Testi/Bibliografia

Parte istituzionale (obbligatoria):

G. C. SCIOLLA, Studiare l'arte, Torino, Utet.

G. C. SCIOLLA, La critica d'arte del Novecento, Torino, Utet (in particolare i capitoli riguardanti le riviste d'arte e i conoscitori). Si consiglia di leggere qualche pagina originale degli autori trattati nel volume.

G. PREVITALI, Introduzione, in R. Longhi, Caravaggio, a cura di G. Previtali, Roma, Editori Riuniti.

Modulo monografico: due a scelta

R. Longhi, Quesiti caravaggeschi, in R. Longhi, Opere complete, IV, 'Me pinxit e Quesiti caravaggeschi', Firenze, Sansoni, 1968, pp. 81-143.

R. Longhi, Caravaggio, Roma, Editori Riuniti, 1952 (una qualsiasi edizione recente, es. Roma 2006).

"Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i capolavori", catalogo della mostra a cura di M. Gregori (Milano), Firenze 1991.

R. Vodret, Caravaggio, Silvana Editoriale 2009.

Si richiede anche la conoscenza del volume sul Seicento di un manuale comunemente in uso nella scuola secondaria. Manuale consigliato: A. Cottino-M. Dantini-S. Guastalla, La storia dell'Arte, vol. II, Milano, Archimede. la bibliografia potrà essere ampliata ed integrata durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezione frontale. Eventualmente si potranno visitare mostre e musei pertinenti agli argomento trattati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini e letture di testi originali di Roberto Longhi e altri storici dell'arte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Cottino