- Docente: Piero Pieri
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
La disciplina intende creare nello studente una coscienza letteraria non astratta né manualistica. A tal fine il testo letterario è letto come forma aperta dialogante con la tradizione, il proprio presente culturale e con l'eredità che lascia. All'analisi narratologica segue sempre lo studio comparato delle figure letterarie decisive per orientare la lettura di un testo nella sua specifica collocazione europea.
Contenuti
Il primo modulo è intitolato Bassani dalla parola allo
schermo. Il rapporto di Giorgio Bassani con il mondo del cinema
è sempre stato piuttosto assiduo, in quanto egli ha collaborato
alla stesura di numerose sceneggiature. Questo prima della fama che
lo scrittore ha raggiunto nel 1956 con la pubblicazione delle
Cinque storie ferraresi. Successivamente, è stato il mondo
del cinema che si è interessato alla narrativa di Bassani. In
questo modulo andremo a valutare il rapporto di Bassani con il
cinema, e quello del cinema con Bassani.
Nel secondo modulo, mutuato dal corso del prof. Weber, dal
titolo Il romanzo sperimentale, cinquant'anni
dopo, si tenterà, a mezzo secolo di distanza dal gran
fervore creativo dell'ultima avanguardia letteraria italiana, di
ripercorrere modi, poetiche, stili, e di ridiscutere le premesse e
gli esiti di parte della più interessante narrativa prodotta dal
Gruppo 63, approfittando del rifiorire di studi recenti e di
riedizioni di testi che hanno celebrato la ricorrenza.
Nota Bene: Gli studenti non di madrelingua
italiana prepareranno un programma ridotto
rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con
il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono
inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di
comprensione durante le lezioni.
La lettura integrale dei testi o delle parti di
essi indicate nel programma è condizione imprescindibile per
sostenere l'esame.
Testi/Bibliografia
I modulo: Bassani dalla parola allo schermo (30 ore - 6 cfu)
G. Bassani Cinque storie ferraresi, Oscar Mondadori
G. Bassani Gli occhiali d'oro, Oscar Mondadori
G. Bassani Il giardino dei Finzi-Contini, Oscar Mondadori
P. Pieri Memoria e Giustizia, Pisa, ETS 2008
Aa.Vv. Cinque storie ferraresi. Omaggio a Bassani., a cura di P. Pieri e V. Mascaretti, Pisa, ETS 2008
Saranno proiettati e analizzati a lezione i seguenti film:
- La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini
- Il giardino dei Finzi-Contini (1970) di Vittorio de Sica
- Gli occhiali d'oro (1987) di Giuliano Montaldo
- Villa Borghese (1953) di Gianni Franciolini
II modulo (30 ore: le lezioni saranno mutate dal corso del prof. Luigi Weber): Il romanzo sperimentale, cinquant'anni dopo
Testi Letterari:
Due testi a scelta tra i seguenti:
a) G. Manganelli, Hilarotragoedia (1964)
o Nuovo Commento (1969), Milano, Adelphi (1987 e 1993;
anche in ebook, 2014)
b) A. Arbasino, L'anonimo lombardo o Super-Eliogabalo, si raccomanda l'edizione nei Meridiani: Milano, Mondadori 2010 (Alberto Arbasino, Romanzi e racconti, 2 voll: L'anonimo lombardo è contenuto nel primo volume, Super-Eliogabalo nel secondo)
c) E. Sanguineti, Capriccio italiano o Il giuoco dell'oca, Milano, Feltrinelli 1963 e 1967
d) A. Porta, Partita, Milano, Feltrinelli 1967 (disponibile on line in pdf all'indirizzo http://gammm.org/wp-content/uploads/2012/01/A.Porta_PARTITA_1967.pdf)
e) N. Balestrini, Tristano, Roma, Deriveapprodi 2007 (edizione originale, Milano, Feltrinelli, 1966)
f) L. Malerba, Il serpente (1966) o Salto mortale (1968), Milano, Mondadori 2002 e 2009
g) A. Spatola, L'oblò, Milano, Feltrinelli 1964
h) G. Celati, Comiche (1971), Macerata, Quodlibet 2012
i) J. Rodolfo Wilcock, La sinagoga degli iconoclasti (1972), Milano, Adelphi 2014
Testi critici:
a) Gruppo 63, Il romanzo sperimentale. Palermo 1965. Con il
senno di poi, a cura di N. Balestrini e A. Cortellessa, Roma,
L'orma editore, 2013.
Più uno a scelta tra i seguenti:
b) Massimiliano Borelli, Prose del dissesto. Antiromanzo e
avanguardia negli anni Sessanta,Modena, Mucchi, 2013.
c) Andrea Gialloreto, I cantieri dello sperimentalismo.
Wilcock, Manganelli, Gramigna e altro Novecento, Milano, Jaca
Book, 2013, pp. 9-250; 327-349.
N.B.
Studenti con un esame da 12 crediti prepareranno entrambi i moduli.
Studenti con un esame da 6 crediti hanno facoltà di scegliere uno o l'altro dei due moduli.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura
integrativa di P. Pieri, Un poeta è sempre in esilio. Studi su
Bassani, G. Pozzi Editore, Ravenna 2012
I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la
Libreria Nautilus – via De' Castagnoli 12/A.
Altri di minore reperibilità, o eventualmente non più in
commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.
Metodi didattici
Lezioni frontali e proiezioni di materiali audiovisivi.
Il corso si terrà nel secondo semestre (febbraio-maggio 2015)
Orario di lezione:
Mercoledì, ore 11-13 - Aula IV, Via Zamboni, n. 38;
Giovedì, ore 11-13 - Aula IV, Via Zamboni, n. 38;
Venerdì, ore 11-13 - Aula IV, Via Zamboni, n. 38;
Inizio delle lezioni: mercoledì 4 febbraio 2015.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Letteratura Italiana Contemporanea comprende una prova scritta e una prova orale.
A) Nella prova scritta gli studenti sono chiamati a
dimostrare a un tempo la loro conoscenza della lingua italiana
(dunque la forma prescelta è il tema o le domande aperte) e la loro
preparazione sulla parte monografica.
Nella prova scritta vengono proposte alternativamente quattro
tracce da svolgere in forma di tema (1 a scelta) o un blocco
unitario di quattro domande aperte (min 30 righe); in tal modo si
offre ai candidati un largo spettro di argomenti tra i quali
scegliere: i temi possono essere su una singola opera, su un gruppo
di opere affini, su questioni di teoria o di storia letteraria.
Possono, inoltre, essere proposte analisi testuali di singoli brani
importanti per caratterizzare la poetica del singolo autore.
B) La prova orale prevede la discussione dei testi del corso, illustrati dal docente durante le ore di lezione frontale. I soli testi esclusi dalla verifica orale sono quelli sui quali si sia affrontata in precedenza la prova scritta.
La prova orale intende verificare:
- Conoscenza della lingua italiana,
- Conoscenza del linguaggio specifico della critica letteraria
- Conoscenza delle fondamentali questioni storiche, ideologiche e teoriche entro le quali si inserisce l'insieme dei fenomeni della modernità letteraria presi in esame
- Capacità di rielaborazione personale e di approfondimento delle questioni trattate
È preliminare all'esame orale la prova scritta che si svolge 6 volte l'anno, volta ad accertare le competenze linguistiche e letterarie dello studente. È consigliabile presentarsi alla prova scritta avendo già avviato la preparazione dell'esame orale.
L'esito della prova scritta non è preclusivo : ci si potrà presentare all'orale anche con una prova scritta insufficiente. La data della prova scritta verrà fissata dalla Facoltà. Il tempo concesso sarà di cinque ore.
A tutte le prove ci si iscrive per via telematica , facendo riferimento all'indirizzo https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm
L'iscrizione alla prova scritta si chiude sette giorni prima della prova ;
L'iscrizione alla prova orale si chiude il giorno prima della prova.
Gli studenti stranieri (eccetto gli studenti del programma Erasmus Mundus), presenteranno un programma ridotto, che verrà concordato col Docente; in sostituzione della prova scritta, svolgeranno una tesina di 8-10 pagine dattiloscritte in lingua italiana, su un argomento a scelta - legato alle letture affrontate durante il corso - da concordare però in anticipo con il Docente. La tesina andrà consegnata almeno 10 giorni prima dell'appello orale che lo studente intende affrontare.
Strumenti a supporto della didattica
All'inizio delle lezioni verranno fornite indicazioni propedeutiche
per giungere ad una chiara consapevolezza degli obiettivi cui tende
il corso monografico.
Durante il corso
saranno proiettati e analizzati alcuni film tratti dalle opere
letterarie di G. Bassani.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Pieri