09511 - MARKETING

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Sara Valentini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management. Avendo compreso alcune teorie fondamentali, alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicarle alla realtà delle imprese e dei mercati, misurando la customer satisfaction, analizzando e segmentando il mercato, impostando il piano di marketing, impostando le scelte distributive grazie alla conoscenza della struttura distributiva nazionale e internazionale. Nel corso sono stimolati i lavori in gruppo per fare in modo che al termine del corso lo studente acquisisca la capacità di lavorare in gruppo ed eseguire ricerche su tematiche prestabilite, oltre a capacità comunicative maturate durante le presentazioni aziendali.

Contenuti

Il corso di marketing è diviso in due parti. L'obiettivo principale della prima parte è fornire

un'introduzione al ruolo del marketing all'interno dell'impresa, all'analisi dei bisogni e dei

comportamenti dei consumatori, all'analisi della concorrenza e allo sviluppo di strategie di

segmentazione, targeting e posizionamento. Uno degli scopi della prima parte, inoltre, è

familiarizzare gli studenti con i concetti e gli strumenti fondamentali utilizzati nelle ricerche di

mercato. Lo studente è indotto a porsi domande sull'orgine dei problemi di marketing, sulle

cause che li hanno determinati e sulle possibili soluzioni. In questa fase lo studente viene

solleciatato a sviluppare quesiti che abbiano una rilevanza manageriale, ad analizzare e

interpretare dati di marketing con lo scopo finale di prendere migliori decisioni di business. La

prima parte del corso, dunque, si pone come obiettivo di migliorare le capacità analitiche e

creative dello studente, necessarie per studiare il mercato e prendere decisioni di marketing.

La seconda parte del corso si focalizza sulle gestione delle relazioni con i clienti e sulle decisioni

operative di marketing. In questa fase lo studente discuterà come un prodotto può essere lanciato

e gestito sul mercato e come si può implementare una strategia di marketing prendendo decisioni

relative alla distribuzione del prodotto, al prezzo del prodotto e alla comunicazione e

promozione del prodotto. Nella seconda parte del corso, dunque, lo studente discuterà come è

possibile definire e creare valore aggiunto per il consumatore finale, e come è possibile riuscire a

comunicare efficacemente il valore creato al target selezionato, sostenendo sia il valore che la

redditività di fronte alla continua evoluzione delle esigenze dei clienti e delle svariate offerte

competitive sul mercato.

Durente il corso verrà richiesto allo studente di svolgere esercizi e casi aziendali finalizzati al

miglior apprendimento degli aspetti teorici discussi in aula. Su base volontaria inoltre si chiederà

agli studenti frequentanti di svolgere dei lavori di gruppi che verranno valutati dal docente.

 

Complessivamente il corso affronta i seguenti temi:

Il ruolo del marketing e del marketing manager.

La strategia di marketing.

Ricerche di mercato

Nozioni base di comportamento d'acquisto del consumatore.

Analisi e sviluppo di un piano di marketing, della struttura del mercato e della concorrenza.

Segmentazione, Targeting e Posizionamento

Le decisioni di distribuzione e forza vendita.

Le decisioni di prezzo.

Le decisioni di comunicazione.

Lo sviluppo di una campagna pubblicitaria.

L'analisi della soddisfazione e fedeltà della clientela.

Nozioni base di gestione e lancio di prodotti.

 

 

Testi/Bibliografia

Lo studente deve prepararsi tenendo in considerazione tre fonti: libro di testo, quattro articoli scientifici e file excel disponibili su AMS campus

LIBRO DI TESTO: Vanno considerati tutti i capitoli per la preparazione dell'esame finale

Titolo: Marketing Management,

Autori: Russ Winer, Ravi Dhar, Fabrizio Mosca

Editore: Apogeo Seconda Edizione

 

ARTICOLI SCIENTIFICI e i file Excel possono essere reperiti sulla pagina AMS campus del docente

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Scritto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Valentini