35597 - SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Arcangelo Gentile
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce gli strumenti critici per affrontare un caso clinico che coinvolga un animale da reddito, principalmente le specie bovina, ovina ed equina, attraverso l'integrazione delle informazioni derivanti dalla patologia medica e dalla semeiologia diretta. E' in grado di conoscere le principali patologie degli animali da reddito e metterle in relazione con i segni clinici caratterizzanti.

Contenuti

Semiologia e patologia medica dell'apparato digerente.

Semiologia e patologia medica dell'apparato respiratorio.

Semiologia e patologia medica dell'apparato cardio-circolatorio.

Semiologia e patologia medica dell'apparato nervoso.

Semiologia e patologia medica dell'apparato tegumentario.

Semiologia e patologia medica dell'apparato uropoietico.

Semiologia e patologia medica delle dismetabolie.

Testi/Bibliografia

A.Messieri e B.Moretti. Semiologia e Diagnostica Medica Veterinaria. Libreria Universitaria Tinarelli, 1963.

"Medicina interna e chirurgia del bovino" (Dirksen, Gruender, Stoeber), Le Point Veterinaire (2004).

"Veterinary medicine", 10th edition (Radostits, Gay, Kenneth, Hinchliff, Constable, Saunders Ltd (2007)

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale

Strumenti a supporto della didattica

Casi clinici afferenti al Dipartimento di scienze Mediche Veterinarie e materiale iconografico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Arcangelo Gentile