02523 - PSICOLOGIA DEL LAVORO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Gabriele Prati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attivita' motorie e sportive (cod. 8210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce e comprende le principali teorie esplicative relative a tematiche della gestione delle risorse umane - acquisisce capacità di analisi e comprensione dei contesti di lavoro, di scelta degli orientamenti metodologici e strumentali più appropriati in base alle caratteristiche specifiche e peculiari dei contesti di riferimento. - possiede capacità di analisi e intervento nel campo della gestione delle risorse umane.

Contenuti

• Metodologia della ricerca psicologica

• Temi classici della psicologia del lavoro :
– I. Lo studio psicologico del lavoro.
– II. Il legame psicologico tra individuo e lavoro.
– III. Divenire lavoratore.
– IV. Il lavoratore e i suoi compiti.
– V. Psicologia e sicurezza nei luoghi di lavoro.
– VI. Costi e ricavi del lavoro.
– VII. Condotte lavorative anomale e controproducenti.

• Psicologia dell'attività fisica
– L'attività fisica nella popolazione
– Motivazioni e determinanti psicologiche
– Attività fisica e salute mentale
– Fattori sociali e ambientali
– La promozione dell'attività fisica

Testi/Bibliografia

Prati, G. & Pietrantoni, L. (2012). Attivi e sedentari. Psicologia dell'attività fisica. Bologna. Il Mulino.   
G. Sarchielli, F. Fraccaroli (2010). Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso  una prova orale finale su tutto il programma esposto nel corso delle lezioni. La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso (i  lucidi e i materiali presentati a lezione sono disponibili nella piattaforma Alma-DL  http://campus.cib.unibo.it/  collezioni "Materiali didattici"). Sono previste prove intermedie. Durante le prove non è ammesso l'uso di libri, appunti, calcolatrici, supporti e dispositivi elettronici. 

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore e casse acustiche.

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione (lucidi) verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.

Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/

Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Prati