31206 - LINGUA E LINGUISTICA CINESE 2

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Melinda Pirazzoli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è competente in tutte le abilità comunicative in cinese al livello intermedio dei parametri fissati dalle autorità competenti. Ha una conoscenza articolata della linguistica del cinese.

Contenuti

Durante il corso si presterà particolare attenzione all'analisi , alla comprensione e alla traduzione di forme grammaticali e strutture sintattiche di divello intermedio e avanzato

Testi/Bibliografia

  • Antonella Ceccagno, 2010,  Il cinese. Tipologia e morfologia. Elementi di grammatica e esercizi, Serendipità
  • Antonella Ceccagno, 2010, Tradurre dal cinese all'italiano, Serendipità
  • Antonella Ceccagno e Zhai Ran, 2011,  Jijiji wawawa. Classici dell'animazione cinese, Serendipità.
  • Dizionario italiano-cinese e cinese-italiano: a scelta uno dei seguenti dizionari: GARZANTI, 2012, a cura di Rosa Lombardi oppure   HOEPLI, 2009, a cura di Zhang Shihua.
  • AAVV, 2001 e successivi, Hanying cidianA Chinese-English Dictionary, revised edition, Waiyu jiaoxue yu yanjiu chubanshe
  • Masini et al., 2010, Il cinese per gli italiani. Corso base, vol II
  • Consigliato: Shuobuchulai. La formazione di parole in cinese, Serendipità.
  • Consigliato: Magda Abbiati, 1996, Grammatica di cinese moderno, Cafoscarina.

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova si articolerà in due parti: un quiz preliminare, che durerà circa sessanta minuti, in cui lo studente dimostrerà di essere in grado di produrre una traduzione di ventisette frasi da testi cinesi in italiano.

Appena terminata la fase preliminare, avrà luogo la prova orale.  Si verificherà insieme l'esito della prova scritta.  Se lo studente avrà tradotto correttamente almeno quindici frasi, si valuteranno le competenze critiche acquisite dallo studente.

La prova scritta costituirà il 70% del punteggio finale  (Ogni singola risposta vale un punto, chi risponderà a tutti quesiti otterrà dunque come valutazione finale  27)

Criteri della valutazione orale: 

-capacità di creare nessi logici e teorici tra le varie opere (10 /30)

-capacità di riflessione critica (10/30)

-esposizione chiara del riassunto e del contenuto delle opere (10/30)

Strumenti a supporto della didattica

Video, presentazioni su powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Melinda Pirazzoli