42768 - CINEMA E LETTERATURA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Cristina Bragaglia
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente impara ad analizzare le relazioni tra linguaggi e testi degli ambiti letterario e filmico, per arrivare ad acquisire una buona capacità di analisi dei rapporti tra i due linguaggi, attraverso lo studio approfondito di alcuni testi esemplari e significativi. E’ in grado inoltre di inserire tali relazioni in un sintetico excursus storico sull’evoluzione dell’adattamento cinematografico di un testo letterario dalle origini ai nostri giorni.

Contenuti

Letteratura e cinema: dieci passi nella storia e nell'evoluzione di uno scambio

Testi/Bibliografia

C. Bragaglia-E. Marchese, Alfabeti: il cinema, Bari, Laterza, 1999 (il testo è disponibile solo in biblioteca: si consiglia quella del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni 32). In alternativa studiare i testi di Vincent Pinel, Il montaggio (Torino, Lindau, 2004) e di Anne Marie Guérin, Il racconto cinematografico (Torino, Lindau, 2006).

Fernaldo Di Giammatteo, Milestones, Torino, Utet, 1998 (reperibile solo in biblioteca o in versione elettronica). Il testo è da studiare nella sua interezza.

Sara Cortellazzo - Dario Tomasi, Letteratura e cinema, Bari, Laterza, 1998.

Frédéric Sabouraud, L'adattamento cinematografico, Torino, Lindau, 2007

Ulteriori indicazioni di testi sostitutivi saranno fornite a lezione.

Per i non frequentanti è parte integrante dell'esame la visione di almeno 8 dei 30 film analizzati in Milestones (che devono essere tutti noti allo studente grazie allo studio delle schede). La scelta per gli studenti di Cinema e letteratura va effettuata tra i film tratti da opere letterarie (o che a esse fanno riferimento):

  • La nascita di una nazione
  • Nosferatu il vampiro
  • Rapacità
  • La passione di Giovanna d'Arco
  • Ombre rosse
  • La terra trema
  • Rashomon
  • Viaggio in Italia
  • Gli uccelli
  • Blow-up
  • Blade Runner
  • The Dead
  • Lanterne rosse

Gli studenti di Storia e critica del cinema sostituiranno i testi di Cortellazzo-Tomasi, Letteratura e cinema  e di  Frédéric Sabouraud, L'adattamento con 

 Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Torino, Utet, 2011

o, in alternativa, René Prédal, Cinema, cent'anni di storia, Baldini e Castoldi, 2010 .

Inoltre i non frequentanti di Storia e critica del cinema potranno scegliere gli otto film da visionare da tutti i trenta film del volume.

La frequenza per tutti i corsi vale solo per un anno, dalla prima sessione d'esami dopo la fine del corso. 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con visione di testi filmici e uso di altri materiali digitali in parte reperibili on line alla fine del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente  consisterà  in una verifica orale che prenderà in considerazione  la padronanza di espressione (proprietà di linguaggio, lessico pertinente), la completezza e correttezza dei contenuti acquisiti unitamente alla capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento (di cui si dovrà dimostrare una appropriata conoscenza), la capacità di interazione dialogica e argomentativa, nonché la conoscenza descrittiva dei singoli argomenti trattati durante il corso e la abilità di contestualizzare i testi filmici e i fenomeni culturali.

Per ottenere voti di eccellenza lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze argomentative e critiche degli argomenti studiati e/o trattati durante il corso, capacità di orientamento, autonomia di giudizio, proprietà di linguaggio, lessico pertinente.

Al contrario sarà valutata negativamente una prova che mostri gravi lacune nella preparazione del materiale bibliografico indicato nel programma, incapacità di argomentazione ed espressione e un lessico inappropriato.

Gli specifici criteri di valutazione saranno ulteriormente precisati ai partecipanti all'inizio del corso.

 

Strumenti a supporto della didattica

I DVD sono disponibili presso la Videoteca del Dipartimento di Musica e spettacolo, via Barberia 4, presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche, via Zamboni 36, e presso la Sala Borsa. A lezione verranno indicate eventuali fonti elettroniche.

Gli studenti sono tenuti a portare all'esame l'elenco scritto dei film visionati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Bragaglia