28953 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Lorenzo Perrone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i processi di produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini sui singoli autori e i loro scritti, i generi letterari, le problematiche religiose, il pubblico, i rapporti con le letterature classiche e la fortuna in età medioevale e moderna.

Contenuti

L'allievo e il suo maestro: il “Discorso di ringraziamento a Origene” di Gregorio il Taumaturgo.

Testi/Bibliografia

Principali testi di riferimento: Gregor der Wundertäter, Oratio prosphonetica ac panegyrica in Origenem. Dankrede an Origenes. Im Anhang: Origenis Epistula ad Gregorium Thaumaturgum. Der Brief des Origenes an Gregor den Wundertäter, übs. von Peter Guyot, eing. von Richard Klein (Fontes Christiani, 24), Herder, Freiburg i. Br. 1996; Gregorio il Taumaturgo (?), Encomio di Origene (Letture cristiane del Primo Millennio, 33), a cura di Marco Rizzi, Milano 2002. Una bibliografia dettagliata sarà messa a disposizione degli studenti all'inizio del corso.

Metodi didattici

Esposizione introduttiva di carattere generale sulla tradizione cristiana alessandrina e la scuola di Origene, seguita da lettura, traduzione e commento del Discorso di ringraziamento. Il testo sarà disponibile in formato elettronico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale: lettura e commento del Discorso di ringraziamento (traduzione dall'originale greco per gli studenti di lettere classiche); letture a scelta dalla bibliografia secondaria; preparazione di un manuale.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/lorenzo.perrone http://unibo.academia.edu/LorenzoPerrone

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Perrone