- Docente: Sandro Rambaldi
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informatica (cod. 8028)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base sui sistemi complessi fisici, biologici e sociali e sui mezzi di analisi, predicibilità e controllo. In particolare, lo studente è in grado di: - risolvere problemi di caos deterministico e predicibilità; - risolvere problemi di auto-organizzazione emergente; - sviluppare un progetto con architettura ad oggetti e grafica evoluta, usando modelli ad agenti e la teoria delle reti.
Contenuti
PARTE I
Sviluppo di modelli teorici e numerici per la descrizione di sistemi fisici complessi. Modelli ad agenti con intelligenza artificiale.
Richiami di metodi numerici alle differenze finite, spettrali e pseudo spettrali.
ODE: Soluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie con Runge Kutta e con metodi simpletticii
PDE: equazione delle onde - di diffusione e di Laplace.
PARTE II
Sviluppo di un progetto in C++. Gli studenti divisi in gruppi di
lavoro di tre
o quattro unità relizzeranno sotto la mia guida un modello di un
sistema
complesso.
Testi/Bibliografia
materiale distribuito in classe: appunti ed esercizi.
Numerical Methods, R. W. Hornbeck, Quantum Publisher Inc.
Numerical Recipes, W.H.Press et al, Cambridge University
Press
Metodi didattici
lezioni, seminari e laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La relazione e la relativa discussione di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Avere nozioni approfondite delle metodologie proprie della disciplina in particolare conoscere le simulazioni dinamiche ed ad agenti.
- Avere nozioni approfondite delle metodologie grafiche proprie della disciplina in particolare per visualizzare reti complesse e processi evolutivi multidimensionali.
- Avere una visione d'insieme dei vari sistemi fisici e sociali a cui è possibile applicare le metodologie discusse.
Il voto finale viene definito valutando la relazione finale e la relativa presentazione orale.
Strumenti a supporto della didattica
personal PC. videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Rambaldi